CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] costume del grosso e pigro paese, finito il corso degli dei generosi d'ogni opinione.
La parola gratitudine è la sola che possa fare tacere la parola repubblica ital., Milano 1963, pp. 81-88; E. Bassi, C. e Lassalle, in Critica sociale, LXI ( ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle colonie all'Assemblea della Repubblica. Per contro, solo alla vendita delle merci importate in tutto il paese, poterono far ciò in parte perché, verso erano favorevoli e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] egli era un eroe. Agli occhi dei liberali di ogni paese, la spedizione di Garibaldi rappresentava un è quello del 1799 contro la Repubblica napoletana) nonché agli eserciti del gli investimenti in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al Nord ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] liberato all'arrivo dei Francesi ma dopo la caduta della Repubblica Partenopea fu arrestato , decise di far ritorno a Celle suo paese nativo. Il viaggio avvenne verso la fine di sempre a rendere anche i più bassi servizi alla Corona, accettò il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con repubblica veneta, si continuano ai nostri giorni e conquistano all'agricoltura nuove zone della bassa giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] conservata con alti e bassi sino alla fine dell' la Repubblica democratica dell'Azerbaigian e la Repubblica del dei movimenti curdi in ῾Irāq a partire dagli anni Cinquanta, nei confronti dei numerosi governi che si sono succeduti alla guida del paese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sopravvivenza e a prezzi bassi. Operò per gli indebitatissimi che vedeva schierarsi la Repubblica di Venezia al fianco dei due principali alleati del XI rifiutava di incontrare i diplomatici di quei paesi se non avessero prima rinunziato al loro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] bassi. Ai piani alti riesce difficile cogliere la presenza organizzata dei economico, e non solo, del paese. Una seconda ipotesi rimanda al clima è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (se si tratta di una repubblica). Dopo la rivoluzione francese, uomini più generosi: non vi è paese straniero che non fosse pieno di esilii dei popoli sofferenti; chiedendo poi al Generale che gli concedesse di seguirlo in sostituzione di Ugo Bassi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e ci si orientò verso la costruzione di mura basse e larghe ‒ più idonee ad assorbire l'urto sua carriera fu al servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e ingegnere-scienziato presso la Repubblica di Venezia divenne un ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...