DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca di Savoia. (Zurigo, Basilea), Francia e PaesiBassi.
In tale vasto giro di affari fra il 1585 e il 1587 da un'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 1589 et ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la S. Sede e la Repubblica, originati dal grande conflitto e a rassicurare la corte di Roma circa "l'affetto dei sudditi" e la ferma decisione di tutti "di esporsi era ancora impegnata in guerra nei PaesiBassi spagnoli. Il G. sollecitò ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] fu inviato sul Reno e nei PaesiBassi. Nel giugno 1793, tuttavia, e favorire la liberazione della Repubblica. Stando a una lettera s., 137, 141 s., 152-155, 166; M. Ruggiero, La storia dei briganti piemontesi (1796-1814), Torino 1983, pp. 70-76, 89-93; ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 'esercito lorenese. Combatté poi nei PaesiBassi, dove conobbe J. Aldringen, considerava il G. il più capace e fidato dei suoi ufficiali e il 25 dic. 1633 'Archivio di Stato a Litoměřice (Děčín) nella Repubblica ceca; il suo nome è citato in quasi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] (1568, 1573), Procuratori della Repubblica fiorentina (1568), Ufficiali dei pupilli (1570), Ufficiali dell'onestà 1972, pp. 9, 34, 349 s.; L. Guicciardini, Descrittione di tutti i PaesiBassi, a cura di D. Aristodemo, Amsterdam 1994, pp. 19, 23; V. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] tra Norvegia e PaesiBassi (1934), delegato problemi dell'aeronautica e delle colonie, i bilanci dei ministeri in genere).
Ebbero forse più rilievo Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] dalla vendita,delle indulgenze nei PaesiBassi; lo stesso A. sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ibid ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] dell'eresia in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di al crescente attrito con la Repubblica di Venezia la mediazione pontificia suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] fu perciò il Belgio, da poco resosi indipendente dai PaesiBassi ma ancora esposto al pericolo del revanscismo olandese. All Stelvio una Repubblica italiana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato dalla maggior parte dei volontari, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] PaesiBassidei testamenti, contratti e memorie della soppressa Certosa di Pontignano, p. 178; Mss., A.11: A. Sestigiani, Compendio istorico di sanesi nobili…, c. 261v; Mss., A.127: Imbasciatori e commissarii inviati in diversi tempi dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...