La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] familiari di tre vittime di Srebrenica contro i PaesiBassi e i suoi comandi militari, ritenuti colpevoli paesi e regioni del continente duramente colpiti dai conflitti interstatali, dalla guerra civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, PaesiBassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] dei massimi esponenti del rinascente nazionalismo serbo che, accompagnato da orientamenti analoghi nelle altre repubbliche di giugno, dopo aver accettato il piano di pace elaborato dai paesi del G8, M. ordinò il ritiro delle truppe serbe dal Kosovo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ad assicurare una protezione ai redditi più bassi, ma a porre sotto l'egida all'opposizione (Regno Unito dal 1979, Repubblica Federale di Germania e Danimarca dal 1982, dei socialisti francesi e italiani) o per la particolare situazione deipaesi ...
Leggi Tutto
VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] ogni sforzo per trionfare dei progressifs. I capi di costoro dovettero fuggire o vennero arrestati. Ma nell'autunno del 1790, abolito il regime statista in seguito alla controffensiva austriaca, V. d. N. si ritirò nei PaesiBassi e, in seguito, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era sostenuto dalla maggioranza della popolazione e che riconosceva il diritto a una critica aperta. I governi deipaesi controllo diretto dal basso, esercitato dai sindacati. Nei paesi a socialismo di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti Repubblica di Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più autonomo rimane il Ducato dei I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo Bracelli fu anche uno dei primi umanisti liguri e scrisse un De bello bavarese, e fu per alcuni anni a Parigi, Londra, nei PaesiBassi, in Belgio e in Germania). E, allo stesso tempo, un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della leadership politica spesso decadde a livelli disperatamente bassi; la fiducia cominciò a declinare. Nel corso importanti paesi dell'Africa meridionale, pesantemente condizionati dall'imperialismo razzista della Repubblica del Sudafrica e dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la trasformazione dei suoi collegi, nei quali buona parte dei filosofi naturali e dei matematici deipaesi cattolici si erano razionalizzazione degli schemi agricoli da tempo applicata nei PaesiBassi. Questo sistema, perfezionato nel tardo XVIII sec ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), utilizzati nell'azione da svolgere nei confronti deipaesi in via di sviluppo, quelli dell'Asia culturale'.
Con molti alti e bassi, la ‛rivoluzione culturale' dominò ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...