Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] la frutta; l'I. è uno dei maggiori produttori di datteri e di pistacchi e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna pp. 31-41.
Storia
di Silvia Moretti
La Repubblica Islamica dell'I., proclamata il 1° aprile 1979, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Germania e i PaesiBassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri deipaesi americani per esaminare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] Repubblica Democratica Popolare di C. (Corea del Nord) una popolazione di 11.040.000 ab., saliti a 18.450.000 nel 1982. Contrariamente alla massima parte deipaesi di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del reddito ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] tra i più bassi del mondo. I desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i M. Tandja, eletto presidente della Repubblica nel 1999, concluse infatti regolarmente lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei prodotti italiani e, al contempo, l'ingresso nel commercio internazionale di grandi Paesi caratterizzati da basso . Il 17 maggio, dopo l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, il diessino G. Napolitano, Prodi formò il nuovo governo. Al ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Gran Bretagna, Francia, Italia e PaesiBassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa la nomina a nuovo presidente della Repubblica del generale C. Herzog (22 in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] popolazione complessiva: un valore fra i più bassi dell'Europa occidentale. Sempre al censimento del avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato dello sviluppo dell'architettura deipaesi dell'Europa orientale, la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni) e dei combustibili (211 milioni). Le esportazioni sono soprattutto dirette verso l'Italia (15,2%), i PaesiBassi (10,2%), e il generale Videla assunse la presidenza della Repubblica. Il nuovo governo è composto prevalentemente da militari ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli 47,4%), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione . Preso atto dell'interesse deipaesi di emigrazione al recupero di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblicadei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto nella 171,5 miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, Germania), la Cina e ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...