Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] erede di Cosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblica fiorentina, il Ducato di Milano e il Regno di Napoli costituirono visto ‒ a eliminare la ribellione politica e religiosa deiPaesiBassi e a impedire, con il suo intervento diretto, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a Bruxelles (forse perché chiamato dalla reggente deiPaesiBassi, Margherita d'Austria, per patrocinare l' , 20-39v (A. Carafa, Apologia alla relatione fatta dal Navagero alla Repubblica veneta di Papa Paolo IIII e Vita di Paolo Papa Quarto); Roma, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Province Unite deiPaesiBassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei patrizi riusciranno a farlo riconoscere subito dalla Repubblica, malgrado le proteste spagnole e pontificie.
Il D., pur ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI in Francia, il ... E non dimentichiamo Pellegrino Rossi, e il ministro deiPaesiBassi a Roma (il de Liedekerke), lo stesso Metternich... ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] (i PaesiBassi, il Portogallo e, in certa misura, l'Inghilterra), e incisiva la debolezza della Repubblica veneta.
quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli. L' ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ma anche di Liegi e di altre località deiPaesiBassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento protestante pavidi nella cui condotta si rifletteva la debolezza di fondo della Repubblica), amaramente deluso dalla Francia (che s'era mossa tardi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] già comandante generale delle truppe del papa e della Repubblica fiorentina, si stava infatti schierando fra i partigiani della penisola, giudicava impossibile consolidare il dominio deiPaesiBassi, privi peraltro di eguale importanza strategica. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] spagnoli per l’Italia, nel 1579 le province calviniste deiPaesiBassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’ acuirsi del conflitto sociale nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubblichedei soviet di Ungheria e Baviera, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di don Juan, A. assunse la carica di governatore deiPaesiBassi, che gli venne confermata poco dopo da Filippo II poi sempre conservati e che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista del Nord: le convinzioni cattoliche e il regime ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] in sella da un imperatore non ostile. Quel che alla Repubblica preme è confinare con F., non con l'impero. Rasserenante V ne scrive, il 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice deiPaesiBassi, presso la quale vive la fanciulla, il cui padre è ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...