Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di stabilità dei 'modelli di difesa' adottati dai vari paesi. In
A qualsiasi livello, eccetto a quelli più bassi (per l'esercito fino al livello compagnia 1976.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1994.
Jean, C., L'ordinamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] alla nuova Repubblica con partecipe solidarietà. In fin dei conti s quale non conosce "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza, ma per sito" la concorrenzialità addirittura sbaragliante deibassi costi assicurativi ("onde ben ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] risorgimentali sin da quelle della Repubblica romana (fu deputato all' Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di Roma e moderati nei paesi di intervento. Il tra gli alti e bassi caratteristici della sua ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] dai gradini più bassi: tipico rappresentante di Paese. Da questo punto di vista l'Istoria sottintende ed esalta la continuità Medici-Lorena, e suona conferma dei diritti dei contatto con i patrioti della Repubblica Romana sino al rientro, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ferrarese U. Bassi, noto per dal 1812 tra i due paesi e studiando la documentazione posseduta Stati romani un'unica Repubblica da confederare con il p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] costretti ad abbandonare i paesi d'origine per ragioni politiche Repubblica Italiana, che lo considerava uno dei più origines du concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] paesi della giurisdizione e dei diritti sul castello Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, I, Firenze 1739, pp. 42 ss.; Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 269 s; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] crescita del ruolo delle matematiche e dei matematici nelle scienze e nella vita allievo di Laura Bassi, la prima donna e la caduta della Repubblica di Venezia in commissioni pubbliche istituzioni scientifiche di altri Paesi.
Nei centosessant’anni ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] coi Paesi socialisti e divenendo uno dei leader mondiali del non allineamento. Nel 1960 proclamò la Repubblica presidenziale ma fu travolto da un colpo di Stato partito dai bassi ranghi ufficiali (1979), capeggiati dal sottotenente J.J. Rawlings ...
Leggi Tutto
Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo. [...] Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione del sistema d'appalto delle imposte ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...