. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] non in tutti i paesi a regime democratico, al suffragio universale dei maggiorenni di ambo i atteggiamento che subì degli alti e bassi, a seconda che la coscienza cattolica con votazioni altissime per la repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] 4,6% grazie al rialzo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e 1996, fu rieletto presidente della Repubblica dall'Assemblea nazionale. Appariva sempre di droga tra il S. e i PaesiBassi, Bouterse fu in seguito accusato da una corte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dei motivi che trattenevano i singoli Stati cattolici dall'aderire al suo progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei PaesiBassi; l'interesse della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nella resistenza a Roma; e dai territori deiPaesiBassi passati sotto l'egida imperiale, il card XI (1714-1721), Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 s., 18, 28, 31, 36, 69, 100, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] vitalità delle scuole musicali del Nord della Francia e deiPaesiBassi, introdusse una quindicina di chierici di Parigi, romana, né scongiurare la guerra dell'Aragona contro la repubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] alle minacce d’interdetto per alcuni provvedimenti che la Repubblica aveva preso a proposito di confraternite laiche e di 1572-1649) l’incarico di stendere una storia della rivolta deiPaesiBassi, condotta dal 1555 al 1590, le De bello belgico ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Per tutto il 1567 P. continuò a insistere perché Filippo II partisse alla volta deiPaesiBassi, suggerendo anche l'itinerario con grande allarme della Repubblica di Venezia che, nell'eventualità del passaggio dell'esercito spagnolo, mise in stato d ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] America. Aveva inoltre mandato un esercito in aiuto dei ribelli deiPaesiBassi spagnoli e aveva preso posizione a favore di negoziati. Grazie anche all’appoggio degli Stati Uniti e della Repubblica d’Irlanda, nell’apr. 1998 si raggiunse un accordo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] militare di E. e quella acquisita nel governo deiPaesiBassi avevano radicato in lui la ferma convinzione che solo e nel 1574, ottenendone il patriziato e volle che la Repubblica facesse da madrina al battesimo del principe Carlo Emanuele nel 1567 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno deiPaesiBassi, da Vadier (divenuto ormai suo amicissimo) e Barère e insiste perché si giunga al più presto alla proclamazione della repubblica. In tal senso pubblica il 3 nov. 1830, sul ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...