MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] proveniente dai bassi fondali dei cittadini musulmani è reato penale). Fin dal 1983, Mahathir denunciò i tentativi di determinati gruppi di dar vita a una ''repubblica islamica'' in M., gruppi che sarebbero stati fomentati da un non precisato paese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] delle famiglie, tra i più bassi dell'area, soprattutto nella Repubblica serba. Nonostante la scarsa disponibilità croato F. Tudjman, non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell'aprile 2000 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] attirando investimenti esteri con bassi costi del lavoro e con si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A di un secondo ramo del parlamento, la Camera dei Consiglieri, un organo in carica per sei anni i ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] . I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su massima parte orientato alla lavorazione dei prodotti agricoli. Nel tentativo Repubblica Centrafricana. Dopo lunghe e faticose trattative, che videro l'intervento mediatore di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] gode del vantaggio di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' attuati dalle imprese di Hong Kong, di Taiwan e della Repubblica di Corea, e della progressiva apertura del paese: infatti, alla normalizzazione dei rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l si erano inoltre fermati in prossimità dei confini senza mezzi di sostentamento e senza Repubblica L. Conté aveva sempre mantenuto un controllo completo del Paese ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] Repubblica di Corea, Taiwan e l'ex colonia britannica di Hong Kong appartiene al gruppo delle '4 tigri asiatiche' (i quattro paesi la disponibilità di manodopera a basso costo e una politica di fu dovuta la crescita dei consensi registrata dal PAP ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] .330 dollari) superava addirittura quello della Repubblica Sudafricana, la mortalità infantile era del agenzie internazionali ai livelli più bassi di tutto il continente. I dei partiti al potere, e il BDP (Botswana Democratic Party) governava il Paese ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] elevata della società fino a quella più bassa, vive come sotto il controllo di una contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le rispetto e la salvaguardia dei diritti dell'individuo nel suo paese. Il Senato americano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di "liberar tutti cotesti paesi", anzitutto Siena, "dalla assicurare di persona la Repubblica che non aveva nel basso Carpigiano. 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...