GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] l'anno dopo, alla difesa della Repubblica Romana assediata dal corpo di spedizione francese oltre a bloccare l'iniziativa dopo l'uscita dei primi due volumi, fecero perdere al G. " (p. 87).
Dopo un soggiorno nei PaesiBassi, il G. tornò in Italia e si ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] del , esponente del e del movimento deiPaesi non allineati. L’insegnamento e l CPP), che si rivolgeva agli strati medio-bassi della società e rivendicava l’autogoverno pieno opposizioni interne. Proclamata la Repubblica nel 1960, ne divenne ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, primato italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina.
Città metropolitana (1.576 km2 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dei prezzi oltre che dalla qualità degli articoli, grazie ai bassi costi del lavoro, allo sviluppo tecnologico raggiunto e alla stabilità politica del paese 1978 assunse anche la carica di presidente della Repubblica. Dopo la morte (1988) di Jiang ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai suoi polacca sulle regioni occidentali delle due repubbliche. Sul piano interno, nel 1926 sec. la Polonia fu uno dei primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] arabili sono adibite alla coltura dei cereali, la cui produzione, per i bassi rendimenti unitari e per l’ il Paese era uscito nel 1984, dopo il riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale dell'autoproclamata Repubblica araba ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, il 17 giugno 1944 fu proclamata la Repubblica. Nel 1949, in un clima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e dei trasporti, che ha beneficiato dei fondi della UE per l’adeguamento delle infrastrutture dei nuovi paesi .
Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1993, che sanciva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] è il secondo produttore africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di il paese.
Tra gli Stati dell’Africa occidentale, il G. è uno dei meglio che puntò a mobilitare i ceti medi e bassi e poco dopo fondò un nuovo partito, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] paese ospitano popolazioni con caratteristiche mongoliche; la diversità etnica spiega parte dei di valori straordinariamente più bassi di quelli che si Stato fino all’ascesa alla presidenza della Repubblica di Ziaur Rahman (1977), che abolì ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...