Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...]
Aprendosi anche alle classi sociali medio-basse, la professione militare si è in persona oppure, nella maggior parte deipaesi, lo condividono con civili ben ).
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica 1943-1993, Ancona 1994.
Kolkowicz, R., ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] la recente delibera di ‘moratoria’ in sede ONU su impulso deiPaesi europei con l’Italia capofila, ha riaperto un fossato tra i Lussemburgo, PaesiBassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia. L’elenco completo che include i Paesi totalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 1935, ed era passato indenne dal fascismo alla Repubblica. Convinto che la ricerca pura fosse fondamentale anche scolastica media pro capite: un tasso che rimane il più bassodei 12 Paesi dell’Europa Occidentale, a cui si aggiunge un livello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dei loro argomenti preferiti. La consapevolezza della crisi non rimase confinata agli Imperi centrali. Nel 1919 Paul Ehrenfest confessò a Bohr di sentirsi sempre più emarginato nei PaesiBassi altri paesi, dapprima in Asia ‒ nella Repubblica cinese ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e persuase alcuni paesi - Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi - ad dello Stato' rappresentato dai capi di Stato e di governo deipaesi membri; un potere legislativo, costituito dal rapporto dialettico e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] mercantili e politici deipaesi in cui operava, , nov. 1903, pp. 4 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, ibid., n.s., II (1978), p. 223; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 342-345; G. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , Finlandia, Norvegia, Svezia, PaesiBassi, Svizzera, Ungheria, Serbia, perciò biennio rosso) in gran parte deiPaesi d’Europa ingenti masse proletarie tesero, Italia e, dopo la crisi della Repubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , avviene uno scambio di informazioni dei rispettivi paesi ("ci fece dimandare di molte Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, Firenze 1739-86, VII, p. s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. 400 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca di Savoia. (Zurigo, Basilea), Francia e PaesiBassi.
In tale vasto giro di affari fra il 1585 e il 1587 da un'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 1589 et ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la S. Sede e la Repubblica, originati dal grande conflitto e a rassicurare la corte di Roma circa "l'affetto dei sudditi" e la ferma decisione di tutti "di esporsi era ancora impegnata in guerra nei PaesiBassi spagnoli. Il G. sollecitò ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...