Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i PaesiBassi, il Lussemburgo, la metà orientale oro di Eger. Come già Ottone IV, concesse la libera elezione dei vescovi, proclamò la sua rinuncia al diritto di spoglio e di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dei sacramenti, valore sacramentale del matrimonio, la sua indissolubilità. Con gli anni, ovviamente, davanti alla graduale affermazione del matrimonio civile, che costituiva un fatto comune in Francia, Belgio, PaesiBassi , le Repubbliche marinare, ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] non e un caso che gli storiografi principali dei primi due terzi del sec. 4° siano più che millenaria, della Repubblica (dal 46 al 1280): Francia, in Inghilterra ma anche in Scozia, nei PaesiBassi, in Spagna una s. «nazionale». Più complesso ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] scoppiate alla fine degli anni Ottanta nei PaesiBassi austriaci contro le riforme ecclesiastiche, gravi dei negoziati con il Direttorio a Firenze e mentre, nel dicembre 1796, sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna e Emilia la Repubblica ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dei suoi sospetti e la Sublime Porta, spinta anche dall’esempio francese, riconobbe il Regno d’Italia nel luglio del 1861.
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei PaesiBassi, paeseRepubblica. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] città dalla morte per fame - le importazioni di cereali dai PaesiBassi e dalla Francia, cereali che venivano poi trasbordati su navi Sede e la Repubblica di Venezia anticipò, in certo qual modo, gli eventi ed i risultati della guerra dei Trent'anni. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai PaesiBassi (34,5%) e ben al di sopra l’Italia agli standard deipaesi europei più sviluppati, C.-L. Simonde de Sismondi, Storia delle Repubbliche Italiane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei PaesiBassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi artigiani ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] verso la Francia; dal Pakistan e dall'India verso il Regno Unito, dalle Molucche e dal Suriname verso i PaesiBassi. La forte immigrazione dalla Turchia in Germania, invece, non è stata la conseguenza di legami coloniali, ma di accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i PaesiBassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso medio del 4,9 Repubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...