PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dei Mémoires di Carrascosa nel 1823).
Fra il 1825 e il 1830 Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei PaesiBassi 28, insieme a Manin e ad altri importanti esponenti della Repubblica, Pepe si imbarcò per Corfù, dopo quindici mesi di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] 25 giugno 1614) un estratto di alcuni brani dei due libelli in cui venivano chiamati in causa anche un lungo pellegrinaggio attraverso Germania, PaesiBassi e Francia; tenutosi alla particolari del mondo e delle repubbliche (Venezia 1660).
Nella vita ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei PaesiBassi; negli Stati federali o fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] PaesiBassi, in Danimarca, Norvegia, Islanda e Finlandia, l'unico datore di lavoro degli insegnanti che operano nelle scuole pubbliche è l'autorità locale, mentre in Bulgaria, Repubblica per il 50% alle graduatorie dei concorsi e per il 50% ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] misero stato di povertà"; scarse simpatie vi godeva la Repubblica, specie da parte dei nobili.
A Venezia, dopo esser stato savio grande e Spagna, alla quale il permanente conflitto nei PaesiBassi sconsigliava di disperdere altrove le forze; per cui ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] paesi vicini: almeno 180.000 fuggitivi hanno trovato rifugio in Tunisia, pochi di meno in Egitto. La piccola repubblica arabo riguarda la debolezza dei vincoli di fiducia su cui , Germania, Lussemburgo e PaesiBassi, fu elaborata una Convenzione ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] 'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i PaesiBassi, il Lussemburgo, l'Artois e la Franca Contea; nel a Firenze, che nel 1527 si era eretta a repubblica, la dinastia dei Medici. In quello stesso anno il papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] lotte secessioniste della Gallia, al tempo dei «Trenta tiranni», e secondo alcuni storici della sua circoscrizione (dai PaesiBassi alla Francia, dalla Svezia Rivoluzione, nel marzo 1793 proclamò la Repubblica renana, che solo dopo eroica resistenza ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] diventare la "Chiesa" della Terza Repubblica; mentre in Germania i varî regimi , Danimarca, PaesiBassi avviene "su del 1917. Dopo il concilio Vaticano II si ebbe una evoluzione dei rapporti tra Chiesa e m. nel senso di una reciproca attenzione ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei PaesiBassi; negli Stati federali o fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...