Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e PaesiBassi), era in condizione di aumentare i prezzi nel mercato interno. Ma dal momento che i salari dei lavoratori 1899, si trovò coinvolto nella guerra con le due repubbliche afrikaaner dell'interno, essenzialmente perché queste, dopo la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo della CSI, del 30 (1863), quella fra PaesiBassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, PaesiBassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà dei vecchi metodi prevedono tutti la pena capitale (decapitazione, ‘laccio sulle forche’, fucilazione negli Statuti militari). In Francia la Repubblica ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] una forza militare di pace composta da contingenti deipaesi della NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] genovese a Madrid, scrivendo al Senato della Repubblica. Il primo, feroce detrattore di E., dei suoi figli per il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] loro chiesa e nella loro repubblica?
Così «le vecchie società cedeano il luogo alla società dei vincitori che rinascea a vita quei decenni attivo e in Germania, in Francia e nei PaesiBassi. Storico europeo quindi, non ‘mediterraneo’: ché anzi egli ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] che non tollera l'esistenza di altri dei accanto a sé, deriva però logicamente nella Francia e nell'Inghilterra medievali). Nei PaesiBassi - dove, a partire dal 1615, tedesco altrimenti vittorioso.
Mentre la Repubblica di Weimar, in quanto Stato ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] Sin dal 1663 il re di Francia aveva reclamato i PaesiBassi alla moglie Maria Teresa in base al diritto di tortuosi percorsi, e gli intrighi, dei circoli ministeriali di quella vera e propria "Repubblicadei togati", che era ormai diventato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] riprese il suo percorso itinerante attraverso l’Inghilterra, i PaesiBassi, il Belgio, la Germania e, infine, l’Austria una Repubblica romana pacificata e prospera, alla quale era vicino il costituzionalismo inglese. L’elezione dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] compimento rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi tre decenni del Seicento.
Dopo che che rovesciasse il governo della Repubblica e aprisse le porte della impegnata nella mobilitazione contro i PaesiBassi, era preoccupata di eventuali ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...