URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 'Italia e la Germania o i PaesiBassi; da parte francese, invece, si 1640), alla Spagna (1638-1642) ed alla Repubblica di Lucca, che U. colpì con l' sistemata dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di S ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fondato sulla rinuncia. Nell'Utopia di Moro come nella Repubblica di Platone, il comunismo è sostenuto in base all' dei fattori di maggiore importanza nelle relazioni internazionali. La vicenda ha conosciuto alti e bassi: talvolta i due paesi si ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] se nell'immediato fu dettata dalle esigenze dei commissari della Repubblica Cisalpina, si inserì nondimeno in un France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i PaesiBassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i PaesiBassi e la Francia.
Di questa singolare esperienza egli mantenne sempre un infatti come uno dei porporati maggiormente ostili alla Francia, della quale la Repubblica soderiniana di Firenze ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dei valori di carattere antinobiliare e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un antiassolutismo oppure a un costituzionalismo ispirati a modelli repubblicani (PaesiBassi (tr. it.: La città-repubblica dell'Italia medievale, Torino 1980). ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dato dal peculiare sviluppo deipaesi capitalistici dell'Occidente. Soprattutto è da registrare come uno dei punti più bassi della cultura di "governo" della 101).
Nelle elezioni del presidente della Repubblicadei dicembre 1971 non passò Fanfani, ma ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] risultati dell'inchiesta avviata nei PaesiBassi spagnoli, e alcune settimane nel 1645 procurerà alla Repubblica di San Marco solo Importanza dell'inchiesta del 1650 per la storia dei conventi, in Per la storia dei conventi, a cura di Id. et al., ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] anche un largo consenso da parte deipaesi europei della NATO per il suo progetto le usa che le armi nucleari abbiano un basso livello di radiazione residua: e ciò sia conferma di suoi esperimenti. La Repubblica Sudafricana ha dichiarato nel 1993 di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e l’avvento della Repubblica romana.
L’amara conclusione dei fedeli. Non a caso proprio nel 1862 e nel 1867 P. celebrò le canonizzazioni più significative: ventisei martiri del Giappone, diciannove olandesi, martiri di Gorkum, nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] un territorio così importante al confine fra le Fiandre e i PaesiBassi) per un'offensiva concertata contro il Milanese.
I piani a uscocchi. A dispetto dei sentimenti di italianità sbandierati da una parte e dall'altra, la Repubblica aveva badato, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...