Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] ’assistenza tecnico-finanziaria sia deipaesi socialisti sia di quelli a la Romania divenne formalmente una repubblica popolare; nello stesso anno, -1671), trascrisse per virginale e arricchì del basso continuo canti e danze popolari, riunendoli nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] l’atteggiamento minaccioso dei governi asiatici (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il governo dell’Aia ad abbandonare la partita. Dapprima unita ai PaesiBassi come Repubblica confederale nel ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] PaesiBassi, Belgio e Francia
Con l’attacco contro l’Occidente, iniziato il 10 maggio 1940, nei PaesiBassi H.-J. von Arnim firmò la resa dei Tedeschi, il 13 maggio si arresero anche tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] le esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, PaesiBassi e Francia per le importazioni. Si importano prodotti proclamata la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno deipaesi più promettenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] moderatamente continentale, con influenze monsoniche.
La Repubblica di C. è uno deipaesi più densamente abitati del mondo. Se economia con l’obiettivo di far uscire il Paese dalla bassa crescita degli ultimi anni, le consultazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] anche in S., come nel resto deipaesi dell’area, intorno a strutture dette il suo scioglimento, fu proclamata la repubblica.
Come nel resto della regione, il che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale dominata da un’ ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] .). Le diverse situazioni di partenza dei singoli paesi e le diverse finalità perseguite consentono i PaesiBassi e il Belgio, anche se in quest’ultimo paese l’esistenza contro le forze interne (la Repubblica sociale italiana) che collaboravano con l ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] a P. Krüger, presidente della repubblica boera assalita dagli Inglesi (1896 della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, abdicazione (10 nov. 1918), e si ritirò nei PaesiBassi, dove trascorse tutto il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] deipaesi asiatici emergenti. La siderurgia, concentrata vicino a diversi dei del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha sollecitato la collaborazione deipaesi capitalisti attirandone gli investimenti con i bassi salari della manodopera locale ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...