Indie olandesi
Ex possedimento deiPaesiBassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] di quei territori fino all’acquisizione dei possedimenti della Compagnia da parte della Repubblica Batava nel 1799. Caduto Napoleone, si volle restaurare la potenza coloniale del nuovo regno deiPaesiBassi; ma le resistenze del governatore ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] (1949), fu rilasciato per capeggiare una delegazione alla Conferenza dell’Aia (1949), conclusasi con il riconoscimento dell’indipendenza indonesiana da parte deiPaesiBassi. Fu primo ministro (1949-50) e vicepresidente (1950-56) della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi austriaci (occupazione della Lombardia, di Parma e di Guastalla della Repubblica del socialista S. Pertini (9 luglio) contribuisce a mantenere unito il paese in uno dei momenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno deiPaesi più urbanizzati del mondo: la popolazione mantennero una solida base di consenso: nel 1994 alla presidenza della Repubblica, a R. von Weizsäcker (CDU), in carica dal 1984 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sulla sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia e sviluppo relativamente lontano da quello deipaesi più avanzati. Sono evidenti i Pietro II e alla proclamazione della repubblica, di cui primo presidente fu nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . La regione esterna alla grande scarpata comprende a N il Basso Veld del Transvaal, una regione costituita da una serie di emisferi, per cui la Repubblica S. non teme la concorrenza di analoghe produzioni deipaesi mediterranei. I distretti agricoli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è segnato per circa 1200 km dal basso corso del Río Grande, nella parte occidentale estera Kennedy cercò di attirare le simpatie deipaesi del Terzo mondo con aiuti concreti in per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i della carica di presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale essenziali da quello deipaesi che hanno conosciuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che repubblica ex jugoslava di Macedonia ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al Paese ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dagli anni 1990. L’indipendenza deipaesi ex sovietici, il distacco dall’Indonesia della piccola repubblica di Timor Est (2002) estende all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e PaesiBassi entrano in guerra contro il Giappone, che ha occupato ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...