Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] l'autorità locale, mentre in Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, secondo grado (almeno 400 ore negli istituti tecnici, 200 nei licei).
- Credito d'imposta del 65% per il 2015 e il 2016 e del 50% per ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non Germania, Paesi Bassi, Spagna e Repubblica Ceca le realtà economiche che ossia «Lo sapevi?», era la parola d’ordine che campeggiava sui cartelloni della ‘campagna ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] emigranti viene dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda (oltre 8 milioni), ma sono molto Est.
L'Italia diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] suo primo viaggio in Irlanda, terra che gli avrebbe lettere e il Grand Prix de la ville d’Angoulême (1988).
Dal 1984 si trasferì a fumetto di Repubblica), Roma 2003; U. Eco, All’ultima storia capì: Corto Maltese sono io, in La Repubblica, 7 agosto ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] d’Otranto (Lecce).
Nella formazione sia di Carlo che del primogenito Alessandro e della sorella Carlotta fu determinante questa «famiglia di patrioti» (Croce, 1919): il padre, brillante giurista e avvocato, attivo nella Repubblica , in Irlanda. A ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] la lingua e la cultura inglesi in Irlanda (Eufe 2005).
L’emergere della moderna dei diritti dell’uomo, adottata dal Consiglio d’Europa nel 1950, proibisce ogni forma L’art. 6 della Costituzione («La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Lettonia ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] seguito la Corte ha emesso un mandato d’arresto sul presidente sudanese ‘Omar al-Bashir Guinea, Guyana, Honduras, Irlanda, Isole Cook, Isole Marshall Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...