PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] le ferrovie, di cui fin dalle sue prime visite in Austria e Boemia colse il valore per lo sviluppo economico, la apparteneva. Monarchico, accettò la neonata Repubblica in forza delle scelte moderate fatte da Manin. Uomo d’ordine, si schierò con i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l espansione marittima dell'Austria, così da . 1970, pp. LXII s.; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno MDCCXLVII, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] regno e il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente annessa al regno sardo, offrirono al D. l'occasione e la materia Svizzera, l'Italia (Milano, Bologna, Roma, Napoli) e l'Austria, per tornare, due anni dopo, a Parigi. Solo nell'agosto 1837 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , l'incertezza dei rapporti allora esistenti tra Piemonte e repubblica francese non aveva permesso l'invio in quella capitale di che l'imperatore Napoleone era disposto a far guerra all'Austriad'accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] un'altra ambasceria, stavolta presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, accompagnato dal diservizio di tutta la Repubblica Cristiana; e di qui è che, interrogato un cardinale d'invecchiata prudenza, che giudizio ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] ma anche dei suoi fratelli Ferdinando del Tirolo e Carlo dell'Austria interna. L'appannaggio annuo di cui godette fu inizialmente di 23 maggio dello stesso anno il D. scriveva al fratello che la Repubblica non avrebbe mai accondisceso alle richieste ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] 39).
Ormai decisamente avverso alla politica assolutistica dell'Austria e partecipe, con qualche cautela, delle speranze lo esonerasse dall'obbligo d'arruolarsi, non mancò di prestare servizio in difesa della Repubblica. Capitano della guardia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] 'Italia indipendente dalla Francia, baluardo contro l'Austria e la Russia, capace di abbattere definitivamente Massara, in Giorn. ligustico d'archeol., storia e lett., n. s., I (1896), pp. 353 s.; Assemblee della Repubblica cisalpina, II, a cura di ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] alle colture dalle troppo fitte piantate d'alberi (Nuovo Giornale d'Italia…, I [1789], pp. 138 ceduto ormai il Veneto all'Austria, è sempre lui a capeggiare 275; Id., L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 8, 19 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] . seguì con attenzione le controversie e la breve guerra austro-prussiana per lo smembramento della Baviera, sino alla pace "Quello era il momento fatale della veneziana repubblica, quello il momento fatale d'Italia e del mondo, e se Foscarini ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...