RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] Francia, Rep. Fed. di Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, America latina con emissioni per ogni grado d'insegnamento e, per il 1983, un stazioni terrene nel territorio della Repubblica, per telecomunicazioni civili tramite satelliti ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] , Ungheria, Italia, Repubblica Ceca) hanno ottenuto istituti, come Belgio, Canada, Stati Uniti, Irlanda, Corea, Francia), per la continuità e coerenza infanzia e del primo ciclo di i. sono contenute nel d. legisl. 19 febbr. 2004 nr. 59.
Secondo ciclo ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] (le eccezioni erano l'Irlanda e la Spagna) e in 11 di questi (e anche nella Repubblica Ceca, allora non ancora Kitschelt, The transformation of European social democracy, Cambridge 1994.
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 (trad ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...]
In Tanzania la proclamazione della nuova repubblica (1964) ha coinciso con la promozione l'indonesiano è usato a tutti i livelli d'istruzione e nell'ambito amministrativo e politico, ed minacciate di scomparsa. In Irlanda, uno dei casi più noti ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] di ripartizione dei seggi. E concepì altresì il piano d'una conciliazione con l'Irlanda.
Ma a volgere l'attività del P. dal appariva un avversario ben più formidabile che non la repubblica rivoluzionaria del 1793. Ma le difficoltà non spaventarono il ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Turchia. Successivamente erano divenuti membri della organizzazione la Repubblica prepara le deliberazioni; convoca, d'intesa con i presidenti rispettivi, ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] Dopo brevi dimore a Stoccolma (1829) e in Irlanda (1830), dove aderì alla campagna di D. O' Connell, tornò a Parigi, entrando (ultimi fosse votata la spedizione di V. Oudinot contro la Repubblica Romana; e, malgrado l'opposizione, aperta o segreta, ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] l'interdetto su tutto il territorio della repubblica. Fu la rottura. Venezia scatenò una dal cahier di quello stato la proposta d'una legge mirante ad affermare che il 'Inghilterra, mentre anche Scozia e Irlanda invocavano aiuto. Non più fortunato fu ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] Canada, Ceylon, Cile, Cuba, Danimarca, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America, Finlandia, Francia, Ghana, Grecia, e del Nyassaland, Regno Unito di Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord, Svezia, Cecoslovacchia, Turchia, Unione Sudafricana, ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] una figlia naturale di questa, avuta da Luigi Filippo d'Orléans. Ritornato in Irlanda, si arruolò negli United Irishmen, l'associazione che lottava per la proclamazione d'una repubblica irlandese indipendente. Poco dopo intavolò trattative con i ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...