Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] dall’Europa, suscitarono il desiderio d’indipendenza di altre repubbliche e che ciascuna di esse dimostrò aperto le porte in tal modo ad altri Paesi: la Danimarca e l’Irlanda insieme alla Gran Bretagna nel 1973, la Grecia nel 1981, il Portogallo e ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dei suoi pellegrinaggi apostolici all'Irlanda e agli Stati Uniti, mentre la mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenza di san Giovanni della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione naziste chiusero ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] 9 febbraio 1963, nr. 2). Il Senato della Repubblica, di cui fanno parte 315 senatori elettivi, è 7 a eccezione del Molise, che ne ha 2, e della Valle d'Aosta, che ne ha uno (art. 57 Cost., modificato dalla seggi), mentre in Irlanda vige un meccanismo ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Nel 1805, proclamatosi Napoleone re d'Italia e imperatore di Francia, si annetté anche la Repubblica ligure ma, dopo la sua dell'occupazione e del turismo.
Inizierà la nuova serie l'Irlanda con Cork nel 2005, seguiranno la Grecia con Patrasso nel ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] un gioco simile, già diffuso in Irlanda (court handball), costruendo un campo previo sorteggio, una squadra può scegliere tra il tiro d'inizio e il campo. I tempi di gioco sono di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica federale tedesca, dall’altra la
In linea di principio è difficile non essere d’accordo con Berlino, stante, ad esempio, l che si sono formate in Spagna e Irlanda.
Tra le poche concessioni a questa ricetta ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] paesi dell'Europa occidentale (eccettuata l'Irlanda) e nei paesi d'oltremare di insediamento europeo. Tale incremento sciolte sempre entro i primi cinque anni sono due su cinque nella Repubblica Dominicana e una su tre, circa, in Colombia, Panama, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , 1980), in Olanda (1975, 1978), in Irlanda (1977, 1985, 1990), in Francia (1978 2004 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo . L.: da Ebe a Constant: studi e testi, a cura di D.M. Pegorari, Grottammare 2002; M. L. cantore della luce, a ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e spesso oggetto di scherno alle corti d'Europa. In ombra restarono i due figli , il re di Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel 1691, allorché, 1933; Unprincipe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel1669. Relaz. ufficiale del viaggio di C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Ginevra egli riesce anche a organizzare la sua repubblica di “santi”. Il Concistoro ne è l si fa proclamare capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. Viene abolita la giurisdizione papale John Knox, mentre l’Irlanda si mantiene tenacemente cattolica.
...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...