Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Brundage (USA); 1972-80, Michael Morris, Lord Killanin (Irlanda); 1980-2001, Juan António Samaranch (Spagna).
Un Comitato e Repubblica democratica tedesca precedono gli Stati Uniti; gli atleti italiani conquistano 6 medaglie d'oro, 4 d'argento ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e citata tomba di Vix, con una phiale d’argento d’importazione). Nella lavorazione della ceramica, inoltre, Tènemoyenne, Paris 1994.
- Gran Bretagna e Irlanda:
B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria, a cui si sono aggiunti Cipro e Malta e, in seguito, il 1° gennaio 2007, Bulgaria e Romania. Sebbene le politiche di allargamento abbiano da sempre fatto parte del progetto d in Irlanda ma nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i tre paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] di dollari. Secondo dati ufficiosi, il Museo d’arte moderna di New York in un anno e tentò addirittura di erigersi in repubblica autonoma: furono gli immigrati irlandesi dopo la grande carestia che colpì l’Irlanda dal 1846 al 1848. Furono gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] opposizione del governo della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d'oro alla Banca nazionale di 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna; un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna; un monetario (fra queste la Banca d'Italia e la Bundesbank, la banca centrale della Repubblica federale di Germania, che, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Scozia al 1701, con l'Irlanda al 1880) con proprie specifiche identità (v. Rokkan e Urwin, 1982).
d) L'Italia
Alla fine degli propria riforma in senso federale. Secondo il nuovo testo, la Repubblica non 'si riparte' più in Regioni, Province e Comuni ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] in Serbia, Montenegro e nella ex Repubblica iugoslava della Macedonia. Un comitato congiunto fra rapidi che a Cipro, in Cambogia, in Irlanda del Nord. È lecito dunque affermare che 'Italia, Mussolini occupò il regno d'Albania, che passò sotto la ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] natura".
Si usa dire che in quel giorno d'agosto di quattrocento anni fa con la fondazione 1870
Con la breve parentesi della Repubblica Romana, l'Accademia istituita da Pio numero massimo è fissato a 65.
Irlanda
Royal Irish Academy. Fondata nel 1785 ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...