Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca, mentre la Croazia non faceva su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] con l’esclusione del Regno Unito e della Repubblica Ceca) il Trattato sulla stabilità, sul dalle dimensioni ridotte come Grecia, Irlanda e Portogallo, ma non Unione, e per questo motivo le linee d’azione perseguibili si sono allargate a campi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Eu (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca), l’accordo non fa formalmente adottato, su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le politiche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Unito e, inizialmente, della Repubblica Ceca. L’integrazione di tendenza verso un’Europa a due velocità.
d. La governance economica è stata rafforzata da fattispecie per la Spagna, il Portogallo, Cipro, l’Irlanda e la Grecia.
h. L’Unione bancaria è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] 47 della Costituzione, che recita "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio", è ancora Unito, Austria, Germania, Irlanda; e si rivela appropriato inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a realizzare ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] si tiene in occasione della Festa della Repubblica lungo la via dei Fori Imperiali a locali (per es. in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, Svizzera).
In Belgio è stato messo a punto un secondo programma d'azione comunitario, per il periodo dal gennaio ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nel Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea perciò, dapprima nell'Irlanda, l'uso di una 1875
Nel 1850 Pio IX, che durante la Repubblica Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la stima della gente dell’Irlanda e rovesciato vergogna e disonore sui e Angola (2009), Terra Santa (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010 viventi. Con il suo gesto – coerente d’altra parte con l’inclinazione a operare ‘ ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] attori istituzionali dei salvataggi di Irlanda, Portogallo e Grecia, ovvero estera turca sin dalla fondazione della Repubblica: l’orientamento a Occidente. La sistema è l’iniqua distribuzione delle domande d’asilo che essa genera fra i paesi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] minimo del Belgio (13,2°) al massimo dell'Irlanda (57,9°); l'Italia, con una percentuale controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti . Il presidente della Repubblica ha preso esplicita posizione ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...