RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] programmi per impianti di scala industriale (Repubblica Sudafricana, Marocco, Cina, Cile) e , Svezia, Germania, Spagna e Irlanda. L’Unione Europea, che sta con il sostegno degli incentivi previsti dal d.m. 6 luglio 2012). L’affermazione delle ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] come l'Australia, la Nuova Zelanda e la Repubblica Sudafricana in cui la malattia è stata eradicata.
dal Regno Unito, e in Irlanda, Svizzera e Francia in animali un picco attorno ai 4÷5 anni; il tempo d'incubazione medio è compreso tra i 4 e i ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] Iscozia, in Irlanda, nel paese di Galles e negli Stati Uniti d'America, riconoscono una supremazia d'onore nell'arcivescovo e Laud condivisero la stessa sorte sul patibolo. La repubblica allora istituita e il despotismo militare di Cromwell, che ben ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Bolivia, Guatemala, Irlanda, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Portogallo, Stati Uniti d'America) il sindacato di accusa in caso di reati in genere, mentre, per il presidente della repubblica, l'art. 90 non parla di reato, e quindi di pena, e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] con le rappresentanze politiche dell'Irlanda del Nord per affrontare Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblica federale che aggrega solo il Montenegro e protagonisti con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, grazie ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] Francia, Lituania, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Belgio; Eurostat 2014).
caso di un Paese cattolico come l’Irlanda, che nel maggio 2015 con referendum della famiglia, Bologna 20133; S. Salvini, D. Vignoli, Convivere o sposarsi?, Bologna 2014. ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] costituzione, l'unione di Terranova al Canada e l'uscita dell'Irlanda dal C.), in quel processo di radicale mutamento delle forme e il re d'Inghilterra non è più Capo dello stato in ogni membro del C., ma soltanto, almeno per le repubbliche del ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] 6 aprile 1935 le riserve del Banco della repubblica (limite legale attualmente del 30%) furono rivalutate sulla il rapporto dei Tre (Irlanda, Spagna, Guatemala) l'accordo concluso.
Mentre nessun fatto d'arme notevole ebbe luogo durante il breve ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] Senato A. Poher. Dopo un viaggio in Irlanda riprese la stesura delle memorie, che il sopravvenire della morte doveva lasciare interrotte.
Bibl.: A. Werth, Repubblica di un uomo, Milano 1967; Ch. de Gaulle, Mémoires d'espoir, I, Le Renouveau 1958-1962 ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] cattolica: l'Italia, la Spagna, l'Irlanda, il Brasile, l'Argentina, il Chile, la Spagna, che con l'instaurazione della repubblica lo aveva introdotto nel 1932, lo ha Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano 1937; A.P. Sereni ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...