Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] nome e il modello, sia stata quella d'Alessandria d'Egitto, la cui costruzione, se non fu nel 1326 e distrutto nel 1512. La repubblica lo ricostruì nel 1543, non lungi dall'antico s. m.). Il faro di Fastnet (Irlanda), eretto nel 1854, in ghisa, ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] la fonte di Mnemosine. Quivi dànno la parola d'ordine ai custodi e sono lasciate passare per recarsi Roma nell'ultimo secolo della repubblica. Un saggio mirabile se ne della regione. I Celti insulari invece (Irlanda, Galles e Scozia) ci hanno lasciato ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] VIII, pirati norvegesi apparvero in Irlanda, ove furono seguiti, a del ghiaccio") e vi crearono una repubblica di agricoltori a tendenze aristocratiche. Di piraterie, fra tregue e ostilità. I regni d'Inghilterra e di Norvegia raccolse nelle sue mani ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] rare eccezioni (la Francia della Seconda repubblica, per es.), in tutta l'Europa 'esclusione della Gran Bretagna e dell'Irlanda). Spetta ai paesi con frontiere esterne . Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47-92 ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] fiorile anno IX (9 maggio 1801) della Repubblica Cisalpina e con quelle del Regno Italico; Danzica, Canada, Estonia, Irlanda, Palestina, Romania, Siria. veramente possa ritenersi un vero e proprio diritto d'autore, o non invece un segno distintivo. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] al Parlamento. La legge della Repubblica Federale di Germania prevede che l'utilizzatore d'impianti n. abbia una responsabilità dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l'Irlanda e l'Islanda).
I principi sui quali si fonda la detta ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] remoti Paesi come l'Irlanda, la Repubblica di Corea (Corea del Sud) e finanche la Repubblica dominicana.
Se si sostituisce ., per New York, ma anche per Singapore - città meta di un t. d'affari e di congressi più che di ricerca di mare e di sole e di ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] nel 1994, invitò la Polonia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria a iniziare i negoziati fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui non appartenenti alla NATO (Svezia, Irlanda, Austria e Finlandia). Un passo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] nel 1684, con l'umiliazione inflitta al doge di quella repubblica, disobbediente al comando di non costruir navi per la Spagna; re d'Inghilterra, accogliendo a Parigi Giacomo II con tutti gli onori reali e dandogli poi i mezzi per recarsi in Irlanda ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] works of collective biography, (a cura di D. La Beau e G. C. Tarbet), Detroit S. P. Pen), Calcutta 1972-74, 4 voll.
Irlanda: Who's who, what's what and were in Lisbona 1954-59, 4 voll.
Repubblica Sudafricana: Dictionary of South African biography ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...