Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza invece, in Lussemburgo (95%), Irlanda (75%) e Belgio (60%). provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] non è solo. Nessuno vuole veramente la repubblica nel 1789, ma tutti aspirano a modificare altri paesi, come a questi non permette d'ingerirsi nelle sue. Ma già nell'autunno colpire l'Inghilterra attraverso l'Irlanda, tenta di ferirla attraverso l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto fu James Hoban (nato in Irlanda circa nel 1775, morto nel , J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] intanto la guerra mossa alla repubblica di Venezia dalla lega di "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo in navi, un viaggio per aria dall'India all'Irlanda, un altro dalla terra alla luna. Tutto è ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] l'azione conciliativa tentata da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il mestiere dichiarati al momento di ottenere il permesso d'entrare nel paese, né la località in ha stabilito relazioni diplomatiche con l'Irlanda (agosto 1947); i rapporti con ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] lintei non diviene comune che assai tardi, verso la fine della repubblica; prima le vesti di lino paiono moda esotica o ricercata.
A sviluppatissima: trattava lini di ogni parte d'Europa, dalla Slesia all'Irlanda. Nella filatura e tessitura esempî di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] che si propagarono alla Terza Repubblica, nonostante le nuove disposizioni codici vennero presto alla luce: in Irlanda, dove il duello imperava violento, The un arbitro; nei casi gravi nominavano un giurì d'onore.
In Italia, le consuetudini non erano ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Città del Vaticano, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, occupate dagli Alleati (la "Repubblica sociale italiana" nominò d'imperio una amministrazione, controllata dai ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] però, l'ascesa del vice-presidente della Repubblica, Ṣ. Ḥusayn, ai vertici dello stato, di Ḥārūn al-Rašīd, come testimoniano le cupole d'oro di Kāḏimiyya. Una città con una tale Baghdād, e alla Reinecke Consult dell'Irlanda. La zona di Bāb al-Šayẖ ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] a. C. (che nell'Egitto è l'età d'oro della birrificazione) l'industria birraria cominciò ad verso il 500-600 a. C. dall'Irlanda. Un terzo tipo era fabbricato con puro del consumo.
La popolazione della Repubblica Argentina, in preponderanza di razza ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...