Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1° millennio d.C., nell'altopiano dello Zimbabwe e nei settori settentrionali e orientali della Repubblica Sudafricana. All 000 anni dal presente) della grotta di Buang Merabak, in Nuova Irlanda. Un secondo evento, molto più tardo, i cui inizi si ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] opera destò tanto plauso da procurare al Weber la commissione d'un'altra opera, che fu l'Oberon e andò 'Inghilterra, della Scozia, della stessa Irlanda tutti i giovani che vogliono farsi elevato alla presidenza della repubblica, che riprendesse il ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sfruttata e decaduta sul finire della repubblica da paese a regime agricolo a per quel mercato e per l'Irlanda). L'incetta è condotta da un un premio di 4 corone al quintale sul prezzo cif d'importazione; la vendita a un prezzo compensato, cioè al ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dall'istituzione della Repubblica Popolare (1949) in Unito, in Romania; 60 ÷ 70% in Venezuela, Irlanda del Nord; 70 ÷ 80% in Unione Sovietica e altre . Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10 ) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936 ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] sources. An annotated guide to Indian reference books, Varanasi 1972.
Irlanda: A. R. Eager, A guide to Irish bibliographical material being September 1st 1939, Londra 1964.
Repubblica Sudafricana: C. D. Saul, South African periodical publications ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] d'alto mare a grande raggio d'azione. (Prima trasvolata oceanica, Irlanda-Islanda-Labrador, 5-12 luglio 1933; seconda trasvolata, Terranova-Azzorre-Lisbona, 8 agosto 1933).
L'accoglienza entusiastica che la centuria alata trovò nella repubblica ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] che Polibio riporta al primo anno della repubblica, è ancora il riflesso dei rapporti creatisi tempo di questa.
Che l'Irlanda, rimasta fuori dal dominio politico erano i primi scali di scambio del commercio d'Oriente: infatti mentre da un lato esse ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di C. è la repubblica romana: la comunione morale fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo sinodo a Francoforte, dell'influsso della Gran Bretagna e dell'Irlanda si troveranno sempre, nella nuova civiltà ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la speranza in un migliore avvenire d'Italia. Con tale valore fu adottato dalla repubblica cispadana il 7 gennaio 1797, 1873, non fu elevato al trono di Francia.
Gran Bretagna e Irlanda. - La bandiera della Gran Bretagna (Royal Standard) è inquartata ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...