(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , sia promovendo studî tecnici.
Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche. - Per ordine d'importanza come paese produttore di cotone, varî paesi:
In quell'anno, Inghilterra, Scozia e Irlanda insieme accentravano il 49,40% dei fusi esistenti nel mondo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] attraverso l'Atlantico, dove le distanze si riducono da 3200 km. (Irlanda-Terranova) a meno di 1500 km. verso N. (Norvegia-Groenlandia), ecc.: tutte nella Repubblica Argentina) le quali possono considerarsi come soprelevazioni d'un unico elemento ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] d'avorio, uova di struzzo, ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti egiziani. Sono supponibili scambî della Penisola Iberica con l'Africa del nord e con la Bretagna, Irlanda della fine della repubblica, che si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] d'impedire l'entrata nel Dominion di elementi poco desiderabili, e fra questi, oltre agl'immigranti compresi nell'ostracismo sancito dalla vicina Repubblica vasta risonanza, William Erik Drummond: nato in Irlanda nel 1854 e portato a undici anni nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i quali nei primi tempi della repubblica erano domestici addetti ai servizî di nei Paesi Bassi, si era sviluppata in Irlanda. L'industria del cotone, ancora ai sei mesi all'anno gli manca il pane d'orzo e d'avena, che è il suo solo nutrimento. Negli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] rappresentano quasi un terzo dell'area dello stato, è fra i paesi d'Europa meglio forniti di boschi, così per cifre assolute come per cifre piccolo Stato Libero di Irlanda; in Europa solo la Grecia e le tre repubbliche baltiche hanno commerciato con ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dei Somali. In poco più d'un trentennio, fra il 1881 e il 1912, la terza Repubblica aveva ridato alla Francia un impero impero britannico - senza il regno della Gran Bretagna e Irlanda settentrionale - di quasi 34 milioni di kmq. di superficie ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di percorsi e con severi ostacoli.
L'Inghilterra e l'Irlanda hanno con la selezione e con il razionale accoppiamento ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] (per es., il porto di Rosslare in Irlanda), ma che generalmente mancano nei mari interni.
conviene assegnare pendenze da 1/2,5 a 1/3 fuori d'acqua, da 1/1,5 a 1/2 entro acqua sino finanziaria).
A Roma per tutta la repubblica la cura del porto di Ostia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1° millennio d.C., nell'altopiano dello Zimbabwe e nei settori settentrionali e orientali della Repubblica Sudafricana. All 000 anni dal presente) della grotta di Buang Merabak, in Nuova Irlanda. Un secondo evento, molto più tardo, i cui inizi si ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...