(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] la Cecoslovacchia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, l' unico girato a colori); Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d'animo di un pescatore in lutto) e Il balletto del Ciad (1966), ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] attorno ai 4-5 anni e con un tempo d'incubazione medio compreso tra i 4 e i come l'Australia, la Nuova Zelanda e la Repubblica Sudafricana, nei quali è stata eradicata. Di sono stati identificati in Francia (21), Irlanda (4), Olanda (2), Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda, con un consiglio che limitava i C., in particolare con la repubblica di Genova, furono sempre cordiali mondo, come anche in casa nostra". Idee, d'altronde, sostenute da grandi scrittori e poeti, come ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] della Camera dei deputati e da quello del Senato della Repubblica, e presieduta da M. D'Alema.
L'art. 1, 4° co. della l temperato riscontrabili, per es., in Austria e in Irlanda. Non sembra, in effetti, possibile escludere a priori ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] amicizia col Foscolo, in Scozia, in Irlanda; nel viaggio di ritorno (aprile-giugno 1820 vigilia della morte, la Storia della repubblica di Firenze (1875), non è nata per lavoro di tarsia; manca quindi d'intrinseca e vigorosa unità, sebbene anch ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] in Stati Uniti, Gran Bretagna, Irlanda, Russia, Canada e Brasile. (LiCS) e Movimento dei liberali della Repubblica di Lituania (LRLS). Il governo fu zmones (2005, Sette uomini invisibili),Indigène d’Eurasie (2010). Nell’ambito del documentario ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] popolazione affini a quelli della Cornovaglia, del Galles e dell'Irlanda; mentre a NE. del Passo di Calais essa vede strade e alla pubblica assistenza. Si tratta, insomma, d'una piccola repubblica, la quale si amministra da sé e provvede alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di lingua inglese: Gran Bretagna (p. 27); Irlanda (p. 29); Stati Uniti (p. 30); alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Germano di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione nella Gran Bretagna meno le Legazioni, annesse alla Repubblica cisalpina, poi alla Repubblica italiana, infine al Regno d'Italia. Ma il padrone era ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...