Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati è necessaria alla moralità della repubblica; la piena cittadinanza maschile terzo in Spagna, Olanda e Irlanda. Inoltre, all'aumento dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI dovunque, dal Belgio all'Irlanda alla Polonia alla penisola S. Pinchera, I prezzi di alcuni cereali e dell'olio d'olivo sui mercati dello Stato pontificio (dal 1825 al 1860 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la conquista dell'Irlanda. In un primo momento si pensò di conferire la corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella a fronteggiare da solo il potente nemico. La defezione della Repubblica veneta, nel marzo 1573, confermò i suoi timori, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] New York, mediante stazioni dislocate in Irlanda e in Canada. Nel gennaio 1909 un decreto del presidente della Repubblica istituisce, per la prima volta Elettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a gas Modello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sintetizzato con la sigla R&S - R&D nei paesi anglosassoni) è superiore a quello di tutti Unione Europea più Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) che contribuiscono la Svezia, la Finlandia, l'Irlanda e l'Islanda. Il numero ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] d’America con 311 lingue; il Camerun con 280 lingue; l’Australia con 275 lingue; il Messico con 297 lingue; la Repubblica Popolare Cinese con 241 lingue; la Repubblica promozione dell’uso dell’irlandese in Irlanda; del bielorusso in Bielorussia; del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fustagni e di farsetti, di broccati e di drappi d'oro, i merciai, i salumieri, i pescivendoli, i minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al cuoio della Cornovaglia, dell'Irlanda o della Sologne. Molti ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] infatti Stati sovrani come la Repubblica Democratica Popolare di Corea e del Trattato di Lisbona a opera dell’Irlanda: si prefigura un’Europa a cerchi stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Tutti sono però d’accordo che non è mai esistita un’uniformità di atteggiamento delle procure della Repubblica nel promovimento sistema inglese, definito Anglo-Irish law e operante nell’Irlanda del Nord. La differenza fondamentale tra i due sistemi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] championship, il quadrangolare fra le rappresentative d'Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda fu inaugurato nel 1884: la prima di Madrid, accompagnati dal tifo del presidente della Repubblica Sandro Pertini, gli azzurri si imposero sulla Germania ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...