Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e -europee scarsamente urbanizzate (ad es., Irlanda, Northumbria, ecc.) i monasteri, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e nelle isole britanniche, in particolare in Irlanda dove (attraverso le ricerche di J.F.D. Schrewsbury) è stata individuata negli anni 543 misure di igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di Dubrovnik organizza la prima quarantena e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] storiografica?) ravvisabile nel Dialogus (repubblica vs principato) e, a tematiche 'nazionali' in Irlanda, Britannia, Borgogna, Germania, sec. 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] nazione fu nell'orbita sovietica. Recentemente la Repubblica Ceca si è riaffacciata sulla scena internazionale prima nel gruppo D, avendo vinto tutti gli incontri (6-5 sulla Germania Occidentale, 2-1 sul Belgio, 12-3 sull'Irlanda), seconda nel gruppo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al giuste. Leggi razziali la sua colpa peggiore, in http://www.repubblica.it/ politica/2013/01/27/news/berlusconi_leggi_razziali_peggiore_ ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] del resto tra Musulmani e le altre repubbliche marinare) non furono sempre d'inimicizia e che le relazioni commerciali furono dell'Iran con l'etnico Ario che continua, ad es., in Irlanda". Si sa che per ovviare all'ipotesi che i Veneti della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ne trovano infatti in Irlanda, soprattutto nella versione di a Zuran, nella Repubblica Ceca). I Longobardi in IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il resoconto del loro viaggio in Irlanda, L’isola di smeraldo fu alla Presidenza della Repubblica un proprio La doctrine romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in Autour d’un petit livre: Alfred Loisy cent ans après, sous la dir. de F ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] conflitti intestini, come ad esempio l'Irlanda del Nord o i Paesi Baschi, la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi si scatenò in forme selvagge. La Repubblica romana non fu meno spietata delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere fare fronte all'avversario, conquista dell'Irlanda. In un primo momento pensò di conferire la Corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...