Ingegnere militare (Reggio di Calabria 1772 - Pozzuoli 1834); servì (1798) nel corpo degli ingegneri della Repubblica romana e poi nella Cisalpina; entrò (1806) in Napoli con l'esercito francese; direttore [...] del genio (1815), eseguì varie opere di fortificazione ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] d'un regno d'Italia "indipendente, uno e indivisibile". Dai comizî di Lione uscì invece la repubblica italiana, modesto ingrandimento della Cisalpina; ma fu riaffermata l'idea unitaria e la necessità di dare al popolo italiano "costumi nazionali ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] due volumi, pubblicati nel 1981, Roma e il mondo romano: I. Dalla media repubblica al primo impero (II sec. a.C.-I sec. d.C.); II. Da (2 voll. 1958-61); Le ville del mondo romano (1958); I Cisalpini (III sec. a.C.-III sec. d.C.) (1962); Etrurien und ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di Cento al Congresso cispadano e fu nominato presidente del [...] a Milano, nominato segretario generale del governo cisalpino, giudice e consigliere del tribunale di revisione e cassazione per la Lombardia. Abolita da Napoleone la rappresentanza nazionale della repubblica, passò all'opposizione e solo per poco ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] porta sensibilmente più in basso che nel resto della regione cisalpina (in media di circa 400 m.).
Intensa è stata alla voce dedicata, in questo stesso volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ), il maggior porto della Francia e la seconda città della repubblica per numero di abitanti; Tolone, porto militare (133.260 ab (in contrapposizione a provincia citerior, la Gallia cisalpina), in Cicerone Gallia transalpina. Da Augusto in poi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] nella vicina Cremona, poi a Milano, dov'erano le scuole migliori della Gallia Cisalpina; e di qui, fra il 55 e il 50 a. C., passò credere. L'eloquenza, secondo le consuetudini della Repubblica, doveva servire a incamminare anche il giovane mantovano ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ma prima di Diocleziano, e cioè per tutta la repubblica e per i primi tre secoli dell'impero, il concetto avvenuta non si sa con precisione in quale anno, della Gallia Cisalpina: ancora pertanto si rende necessario che la prorogatio normale di un ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] dal giuramento di fedeltà nel 1798, molti del corpo guastatori passarono al servizio della repubblica francese e poi del primo impero o della cisalpina indi del regno italico formando il nucleo degli Zappatori, Pontieri e Minatori italici. Si ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Canton Ticino politicamente e amministrativamente è una repubblica, formante un cantone della confederazione svizzera; ogni diritto ai cantoni ex-sovrani, non, però, uniti alla Cisalpina. Un tentativo in questo senso venne stroncato a Lugano, nel 1798 ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...