Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] primo governo provvisorio fosse affidata a Giuseppe Pellegrini, un funzionario lombardo proveniente, come tanti altri, dalla RepubblicaCisalpina. Figlio di Antonio, economista e amministratore tra Milano e Vienna, a fianco di Firmian, Pellegrini(8 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] è un esempio l’Omelia del cittadino cardinal Chiaramonti vescovo d’Imola diretta al popolo della sua diocesi nella Repubblicacisalpina nel giorno del santissimo Natale l’anno MDCCXCVII. «Spiegate ai popoli [ammoniva Chiaramonti] la vera natura della ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] con la forza delle idee le ragioni del nuovo ordine in Italia. Da nord a sud, grazie alla nascita prima delle repubblichecisalpina e ligure, quindi di quella romana e napoletana, tra il 1796 e il 1799, la sociabilità rivoluzionaria si traduce in un ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] cosmopolitismo europeizzato, quali potenzialmente già erano la metropoli di papa Braschi e la prossima capitale della Repubblicacisalpina.
Solo col dilagare dell'esperienza romantica, solo all'avvento della Rivoluzione s'inizia, pertanto, in Italia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] carta Cassini. Il Bureau topographique milanese di Bacler d’Albe, diventato sul modello francese Deposito della guerra della Repubblicacisalpina (1801), come si è anticipato aveva iniziato a lavorare in funzione di una carta d’Italia alla stessa ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sotto la supervisione di Napoleone Bonaparte, mentre a Milano il 9 luglio dello stesso anno la prima costituzione della Repubblicacisalpina è giurata e acclamata da un vastissimo pubblico di ogni sesso ed età durante la Festa della Federazione che ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] particolari e susciti aspri contrasti. Già Napoleone Bonaparte, alle prese con la costituzione della Repubblicacisalpina, aveva incontrato significative resistenze alla designazione di Milano, osteggiata allora dai bolognesi. E successivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] modello dell'Institut di Parigi viene creato a Bologna l'Istituto Nazionale, che raccoglie gli scienziati della RepubblicaCisalpina, con alcune isolate ma significative prese di distanza, come quelle del medico e matematico modenese Paolo Ruffini ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , pp. 374 ss., 435 ss.
51. Gioacchino Basevi, Dello scioglimento de’ feudi nel territorio che fu della RepubblicaCisalpina. Opuscolo legale, Milano 1844. Su Basevi cf. Filippo Liotta, Basevi, Gioacchino, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Cispadana li confermò nella propria bandiera. Gli stessi colori furono poi adottati dalla RepubblicaCisalpina (9 luglio 1797), mentre le Repubbliche di Venezia, Genova, Roma e Napoli, che per volere della Francia non poterono fondersi con la ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...