• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [293]
Storia [203]
Arti visive [46]
Geografia [35]
Europa [35]
Letteratura [46]
Italia [29]
Diritto [37]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [29]

PANCALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCALDI, Francesco Ettore Rota Uomo di stato milanese, nato nel 1744 a Milano, ivi morto il 23 aprile 1804. Nel turbine delle idee rivoluzionarie che agitarono il triennio Cisalpino, il P. si trova [...] fu nominato ministro delle Relazioni estere durante il periodo del governo provvisorio (1800-1801) che resse la seconda Repubblica Cisalpina, restaurata dopo la battaglia di Marengo. Allora il P. fu in continua relazione col Marescalchi che da Parigi ... Leggi Tutto

GIANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Francesco Egidio Bellorini Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] del Basseville e, dopo varie vicende, fu a Milano del Consiglio legislativo (iunori) della Repubblica Cisalpina. Fu deportato, sembra, a Cattaro dagli Austriaci reduci in Lombardia nel 1799; ma certo, nel luglio di quell'anno, era a Parigi, dove ebbe ... Leggi Tutto

JOUBERT, Barthélemy-Catherine

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUBERT, Barthélemy-Catherine Pompilio Schiarini Generale, nato a Pont-de-Vaux (Ain) il 14 aprile 1769, morto il 15 agosto 1799 alla battaglia di Novi. Studente di legge, fu nel 1791 eletto caporale [...] d'Italia. In queste funzioni, sentendosi offeso dall'ingerenza dei commissarî del Direttorio nei fatti amministrativi della Repubblica Cisalpina della quale era a capo, presentò le dimissioni. Ma allo scatenarsi degli Austro-Russi contro l'Italia ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Giacomo o Jacopo

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Giacomo o Jacopo Albano Sorbelli Uomo politico e patriota, fratello di Luigi (v.). Nacque a Reggio Emilia il 25 ottobre 1762 e ivi morì il 24 marzo 1838. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato [...] nel 1796 professore di diritto canonico all'università di Modena; nel 1797 eletto segretario della Repubblica Cisalpina; imprigionato dagli Austriaci nel 1799 e condotto a Cattaro, fu poi liberato nel 1800 dopo la battaglia di Marengo; partecipò ai ... Leggi Tutto

MACDONALD, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Francesco Alberto Baldini Generale napoletano, nato a Pescara nel 1777, morto a Firenze nel 1837. Uscito giovanissimo dalla scuola militare della Nunziatella, dopo avere combattuto a Tolone [...] di cui era stato nominato aiutante di campo. Fu poi aiutante di campo del generale A. Trivulzio, ministro della guerra della Repubblica Cisalpina e a Milano diresse corsi per ingegneri topografi. Fece, da capitano, la campagna del 1805 nel corpo di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACDONALD, Francesco (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Silvio Mario MENGHINI Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] col quale prese parte alle operazioni di guerra. Invasa la Cisalpina (1799) dagli Austro-russi, riparò in Francia, e tornato Aggregato il 4 aprile 1804 alla guardia del presidente della Repubblica Italiana col grado di capitano, l'anno dopo passò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e del Contado Venassino, alle Legazioni di Bologna, Ferrara e Ravenna e al porto di Ancona e il riconoscimento della Repubblica Cisalpina, con la quale nel luglio precedente si era fusa la Cispadana. Qui avevano trovato rifugio i più radicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di tutte le colonie) e, tra la fine di giugno e i primi di luglio, era stata messa in piedi la Repubblica Cisalpina con capitale Milano. Essa aggregherà, oltre alla Lombardia, gli ex ducati estensi con Modena, Massa Carrara e Reggio Emilia, le ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] deve la primaria ispirazione del suo pensiero democratico ma da Montesquieu trae il progetto federale per la neonata repubblica Cisalpina (116) e infine Gian Domenico Brustolon, che nel compendio divulgativo L'uomo di Stato ossia Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] fra cui, in collaborazione con Camillo Montalcini, gli Atti delle assemblee del Risorgimento e gli Atti delle assemblee della Repubblica cisalpina. Assieme a Roberto Cessi avrebbe pubblicato fra l’altro nel 1927 La politica mineraria della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 59
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali