• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [293]
Storia [203]
Arti visive [46]
Geografia [35]
Europa [35]
Letteratura [46]
Italia [29]
Diritto [37]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [29]

COLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Luigi Isabella Sermonti Spada Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] , i Francesi tornarono in Piemonte. Il generale L. A. Berthier nominò successivamente il C. rappresentante piemontese presso la Repubblica cisalpina; in seguito il C. partecipò alla Consulta legislativa. Tuttavia la vita pubblica fu per lui di scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] di importanti raccolte di fonti, come Le assemblee del Risorgimento, voll. 15, Roma 1911, e Le Assemblee della Repubblica cisalpina, voll. Io, Bologna 1917-43. Con lo stesso C. Montalcini, pubblicò commenti alle leggi elettorali del 1912 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – REPUBBLICA CISALPINA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

Valeriani Molinari, Luigi Matteo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Valeriani Molinari, Luigi Matteo Economista e giurista (Imola 1758 - Bologna 1828). Laureatosi in legge all’Università di Bologna (1782), ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1797 fu deputato [...] al Corpo legislativo di Milano durante la Repubblica Cisalpina e partecipò all’elaborazione del Nuovo piano di istruzione (1797-99). Dal 1802 fu il primo docente di pubblica economia all’Università di Bologna. Fu anche tra i primi sostenitori dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA CISALPINA – MATEMATICA – BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valeriani Molinari, Luigi Matteo (2)
Mostra Tutti

Marescalchi, Ferdinando, conte

Enciclopedia on line

Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] dall'ag. 1800 a Parigi come rappresentante, poi come ministro degli Esteri della Cisalpina, quindi, dal 1802, come ministro delle Relazioni estere della Repubblica italiana. Il 7 maggio 1814 fece ammettere alla presenza degli Alleati la deputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – GUASTALLA – PIACENZA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescalchi, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] dei Grigioni fino alla fine del 18° secolo. Nel giugno 1797 le società patriottiche valtellinesi proclamarono la Repubblica indipendente federata alla Cisalpina, cui fu poi annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

ROSASPINA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSASPINA, Francesco Alfredo Petrucci Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con [...] della cosa pubblica e nel 1801 fece parte del Collegio dei dotti della Repubblica Cisalpina. Inviato a Lione come membro della straordinaria Consulta Cisalpina, volle conoscere Parigi e visitarne, in compagnia dell'incisore Giuseppe Longhi e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] militare italiana, Roma 1940; C. Lajolo, Stati Sardi, Studio sulla 4ª emissione, Genova 1941; A. Baldoni, Dalla Repubblica Cisalpina a Roma capitale d'Italia attraverso i francobolli, Roma 1942; Circolo filat. campano, Annuario prezzi dei francobolli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

ROVANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVANI, Giuseppe Guido MAZZONI Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] Lombardia settecentesca riesce a salire di grado in grado a ricco banchiere; e intorno alla figura di un ufficiale della Repubblica Cisalpina e poi del Regno Italico, Geremia Baroggi, con accanto la donna innamorata di lui, che lo segue in guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SANT'AMBROGIO, Monastero di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Monastero di Cesare Manaresi La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] allora esso divenne il centro della congregazione cisterciense di Lombardia e tale si mantenne fino alla soppressione decretata dalla Repubblica Cisalpina il 20 marzo 1799. Ultimo abate ne fu Angelo Fumagalli, uomo dottissimo che pubblicò nel Codice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AMBROGIO, Monastero di (1)
Mostra Tutti

POGGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Giuseppe Ettore Rota Giansenista, seguace di Scipione De' Ricci, democratico del periodo napoleonico. Nato a Piozzano, nel Piacentino, il 21 agosto 1761, compie i primi studî nel ginnasio di [...] , l'armata francese del 1796. Getta la veste talare per la coccarda tricolore, e, mentre sorge la Repubblica Cisalpina, cospira per annettervi Parma e Piacenza. Scoperto, fugge a Milano dove svolge una propaganda repubblicano-evangelica, promotore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali