SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della crisi dell'Impero: alla fine del XIX secolo, il futuro fondatore della Repubblicacinese riceve infatti un sostegno fondamentale dagli ambienti dell'emigrazione cinese in Asia sudorientale e negli Stati Uniti e, in particolare, saranno proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] agli osservatori stranieri e stimolarono l'adozione di riforme analoghe in altri paesi, dapprima in Asia ‒ nella Repubblicacinese del Guomindang già negli anni Venti ‒ e poi, durante gli anni Trenta, anche nei paesi occidentali.
Responsabilità ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] parlare di «imperialismo Han», oppure a mettere in evidenza una specie di contraddizione fra l’aspirazione della Repubblicacinese a recuperare l’estensione territoriale dell’impero Qing e le tendenze autonomistiche, che in certi casi sono affiorate ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] vent’anni di esilio, molti dei quali trascorsi in Giappone.
Accolto come un eroe, venne eletto presidente provvisorio della repubblicacinese nel gennaio del 1912, e unì i suoi seguaci nel Guomindang (Partito nazionale del popolo). Restò ben poco in ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Gonnohyoe
Statista giapponese (n. Kagoshima 1852-m. 1933). Fu tra i creatori della Marina imperiale e ne fu ministro dal 1899 al 1906. Fu primo ministro dal 1912 al 1914, segnalandosi per le [...] riforme liberali e il riconoscimento diplomatico della Repubblicacinese, e nel 1923-24, all’epoca del grande terremoto del Kanto, avviò le relazioni diplomatiche con l’URSS. ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] e, nel quadro della politica di colonizzazione e di assimilazione culturale che la Repubblica popolare cinese sta attuando da tempo, la quota di popolazione dei Cinesi etnici (Han) è ormai quasi pari a quella tibetana. Prima dell’occupazione militare ...
Leggi Tutto
Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica sovietica cinese, nel 1931, Ch.-T. divenne il capo supremo dei suoi eserciti; guidò, insieme a Mao, la "lunga marcia" dal Kiangsi ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] l'azione contadina contro i proprietari e di respingere le offensive governative. Nel 1931 Mao fu eletto presidente di una Repubblica sovietica con base nel Jiangxi. Ma nel 1934 le truppe nazionaliste ebbero il sopravvento. Allora con una marcia di ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] dei «cinque poteri» (i tre del pensiero liberale più quelli di «esami» e di «controllo» mutuati dalla tradizione cinese), da attivare nella repubblica da lui vagheggiata, e si rivolse anche contro l’imperialismo occidentale. Il 12 marzo 1925, dopo un ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping
Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] kaifang), che portò, fra l’altro, a un miglioramento dei rapporti con l’estero (D.X. fu anche il primo leader cinese a visitare gli Stati Uniti, nel 1979). Il programma di riforme economiche prevedeva un piano di riorganizzazione interna: le Quattro ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...