Jiang Jingguo
Politico cinese (Fenghua, Zhejiang, 1910-Taibei 1988). Figlio di Jiang Jieshi, dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, [...] (1972-78), dopo la morte di Jiang Jieshi (1975), divenne presidente del Guomindang e nel 1978 presidente della Repubblica (riconfermato nel 1984). Nel 1987 pose termine alla legge marziale, in vigore dal 1949, avviando un processo di parziale ...
Leggi Tutto
China National Offshore
Una delle 3 grandi società petrolifere pubbliche della Cina, insieme a Sinopec, nata nel 1998 dalla precedente China Petrochemical Corporation (azienda petrolchimica specializzata [...] , in ambienti marini (offshore). La società non è quotata, in quanto controllata dal governo della Repubblica Popolare Cinese attraverso un apposito consiglio (il consiglio di supervisione e amministrazione delle partecipate pubbliche), che esercita ...
Leggi Tutto
CASS (Chinese Academy of Social Sciences)
CASS (Chinese Academy of Social Sciences) Organizzazione accademica di ricerca nell’ambito della filosofia e delle scienze sociali, fra le principali della [...] Repubblica Popolare Cinese, nonché uno dei più importanti e influenti think tank asiatici. Istituita nel 1977 e posta sotto la diretta dipendenza del Consiglio per gli affari di Stato, è composta (al 2011) da una rete comprendente 31 istituti di ...
Leggi Tutto
L'ALTR'ANNO O L'ALTRANNO?
La grafia corretta è l’altr’anno, con i due apostrofi a segnalare i due casi di ➔elisione
L’altr’anno ha furoreggiato negli Stati Uniti il manuale di una madre cinese-americana [...] che prescriveva un’educazione autoritaria («La Repubblica»)
È scorretta, anche se molto diffusa, la grafia con ➔univerbazione l’altranno.
L’espressione, molto comune nel parlato, può essere sostituita nello scritto con una perifrasi come l’anno ...
Leggi Tutto
Zhang Xun
Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) ...
Leggi Tutto
China Railway Group
Una delle più grandi società di ingegneria civile, a livello mondiale, controllata dal governo della Repubblica Popolare Cinese e attiva, con commesse per importanti infrastrutture [...] (ferrovie, strade, tunnel ecc.), in Cina e in altri Paesi asiatici e africani. Quotata sui mercati di Shanghai e Hong Kong, nel 2010 il gruppo ha registrato più di 440 miliardi di dollari di fatturato, ...
Leggi Tutto
Zhang Qun
Militare e politico cinese (n. 1889-m. Taipei 1990). Esponente del Partito nazionalista (➔ Guomindang). Ministro degli Esteri negli anni Trenta, fu primo ministro della Repubblica di Cina negli [...] anni 1947-48. Nel 1949, alla fine della guerra civile, dopo la vittoria dei comunisti di Mao, si rifugiò a Taiwan e fu in seguito uno stretto collaboratore di Jiang Jieshi ...
Leggi Tutto
Li Yuan-hong
Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presidente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio ...
Leggi Tutto
Yan Jiagan
Politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905-Taibei 1993). Governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan, dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle [...] Finanze (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan. ...
Leggi Tutto
Song Zewen
Politico cinese (Guangdong 1891-San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan. Ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: fu ministro degli Esteri (1942-45), presidente [...] dello yuan esecutivo (1945-47) e governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare di Cina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...