ammazza-zanzare
agg. Che serve a eliminare le zanzare.
• Lì di fianco un’ambulante cinese prova con una certa fluidità di gomito la racchetta elettrica ammazza-zanzare: un rovescio e cinque scariche [...] principale obiettivo la sconfitta della malaria. (Franco Gàbici, Avvenire, 14 marzo 2010, Agorà, p. 6).
- Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. f. zanzara.
- Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1992, p. 18, Cronaca (Antonello Francica). ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] e fu artefice della vittoria di Taierzhuang. Eletto vicepresidente dell’Assemblea nazionale nel 1948, subentrò come presidente della Repubblica, dopo le dimissioni di Jiang Jieshi nel 1949. Fortemente critico verso Jiang, ne subì le ingerenze, finché ...
Leggi Tutto
Tongmenghui
Società segreta cinese antimonarchica, anche nota come Lega giurata. Fu fondata da Sun Zhongshan in qualità di presidente, Song Jiaoren e altri intellettuali antimonarchici il 20 agosto 1905 [...] in un manifesto nel 1906, presentava quattro obiettivi: espellere i barbari mancesi; ristabilire la sovranità cinese; fondare una repubblica; distribuire la terra equamente tra tutte le popolazioni. La Lega proponeva una rivoluzione di tipo ...
Leggi Tutto
deamericanizzato
(de-americanizzato), p. pass. e agg. Sottratto al predominio statunitense.
• Il sito web della Rt, la televisione russa finanziata dallo Stato, cita un editoriale dell’agenzia di stampa [...] cinese Xinhua che, alla luce della crisi, sostiene l’opportunità di «porre diverse basi a sostegno di un mondo deamericanizzato». (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 17 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Internet va de- ...
Leggi Tutto
Song Jiaoren
Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] 1912, dopo la fondazione della Repubblica di Cina, S.J. guidò la fusione tra la Tongmenghui, il Partito repubblicano unitario e altre formazioni politiche minori, per formare il Partito nazionalista cinese (➔ Guomindang). Dopo la vittoria elettorale ...
Leggi Tutto
Hu Hanmin
Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] all’organizzazione rivoluzionaria Tongmenhui (Associazione della lega giurata). Nel 1911, quando Sun Zhonshan divenne presidente provvisorio a Nanchino, egli fu nominato suo segretario. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
30 seconds to Mars
<tħë'ëti sèkënds të màaʃ>. – Gruppo alternative rock statunitense creato a Los Angeles nel 1998 e formato da Jared Leto (voce, chitarra, basso, tastiere), Shannon Leto (batteria) [...] gruppo, il particolare rapporto con i fans (chiamati anche echelon, letteralmente «formazione di truppe») e l’impegno ecologista. È stato il primo gruppo statunitense a ottenere l’autorizzazione a girare un videoclip nella Repubblica popolare cinese. ...
Leggi Tutto
SOE
(State-owned enterprises, «imprese a conduzione statale») Aziende di Stato cinesi, rappresentanti il nucleo centrale della tradizionale economia socialista cinese. Le prime SOE e il rispettivo apparato [...] la Cina in un Paese modernizzato, industrializzato e socialista. Prima dell’avvio del processo di modernizzazione della Repubblica popolare cinese, nel 1978 le SOE producevano il 77,6% del prodotto industriale lordo. Dopo l’avvio della riforma ...
Leggi Tutto
Mulele, Pierre
Rivoluzionario congolese (n. 1929-m. 1968). Fu capo del Parti solidaire africain e ministro dell’Educazione nel primo governo indipendente (1960). Dopo l’assassinio di P. Lumumba, M. si [...] recò nella Repubblica popolare cinese per un periodo di addestramento militare. Di ritorno in patria (1964) capeggiò nella regione del Kwilu una sanguinosa rivolta dove tratti di radicalismo ideologico rivoluzionario marxista si fondevano con ...
Leggi Tutto
China Construction Bank
Banca cinese, fondata il 1° ottobre 1954, con il nome di People’s Construction Bank of China, nel 1996 modificato nella dicitura attuale. Con oltre 14.000 filiali e circa 300.000 [...] mercato. Oltre che in Cina, è presente in tutti i maggiori Paesi industrializzati, con sedi in Germania, Hong Kong, Repubblica Sudafricana, Stati Uniti, Corea del Sud, Singapore, Giappone, Australia e Gran Bretagna. È quotata alla Borsa di Hong Kong ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...