sigaretta elettronica
loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo.
• Il primo brevetto è stato [...] versione perfezionata del brevetto depositato da un farmacista cinese nel 2003. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, ricalcando l’espressione ingl. electronic cigarette.
- Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio 2009, Roma, p. I (Laura Laurenzi ...
Leggi Tutto
apri-e-chiudi
(apri e chiudi), loc. s.le m. e agg.le Apertura e chiusura quasi simultanea di qualcosa; che si può aprire e subito dopo richiudere.
• Il leghista Piergiorgio Stiffoni reagisce: «Ma era [...] difficile capire quali siano le attività in salute. Perfino l’espansione cinese, dopo il boom di alcuni anni fa, sembra subire una cong. e, dal v. tr. chiudere.
- Già attestato nella Repubblica del 14 ottobre 1990, p. 23, Cronaca (Carlo Marincovich). ...
Leggi Tutto
mercato-chiave
(mercato chiave), loc. s.le m. Mercato di fondamentale importanza.
• «Per Eon l’Italia è un mercato-chiave, e continueremo a investire, soprattutto nelle energie rinnovabili». Nei sette [...] nella vendita di auto era rallentato a causa della frenata cinese, mercato per la Volkswagen più importante dell’America, nonché America e tutta l’area Asia-Pacifico. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 24 settembre 2015, p. 9) • Per questo Accor ha ...
Leggi Tutto
italo-europeo
s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa.
• La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] ha fatta di strada nel bene e nel male. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 22 giugno 2014, p. 33, Commenti) • anche le riforme dell’Eurozona tuttora debole di fronte all’irruenza americana e cinese. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 agosto ...
Leggi Tutto
chino
s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini.
• [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] slim, pantalone con pinces: insomma tutto. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 9 gennaio 2013, p. 37, Cronaca) • Che siano Ore, 8 gennaio 2016, p. 16, Moda24).
- Dallo spagn. chino ‘cinese’.
- Già attestato nella Stampa del 16 luglio 1988, p. III (Antonella ...
Leggi Tutto
fabbrica-dormitorio
(fabbrica dormitorio), loc. s.le f. Fabbrica che costituisce anche il luogo dove gli operai vivono e dormono, spesso clandestinamente.
• Hanno sequestrato un’altra di fabbrica dormitorio, [...] dieci ditte e un dormitorio gigantesco, con ottantadue posti letto. (Laura Montanari, Repubblica, 2 novembre 2014, Firenze, p. VII) • All’Osmannoro i cinesi vivono negli appartamenti. A Prato nelle fabbriche dormitorio. Non ci sono alternative: pochi ...
Leggi Tutto
maxiriciclaggio
(maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
• Si è conclusa [...] , Da Roma e dal Lazio) • La Copam era la scatola cinese del maxi-riciclaggio dei Piromalli. Rocco Scarpari, tra i catturati nell’ maxi- aggiunto al s. m. riciclaggio.
- Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1999, p. 2 (Ar[turo] Zam[paglione ...
Leggi Tutto
Industrial & Commercial Bank of China
Una delle più importanti banche commerciali della Repubblica Popolare Cinese. Fondata nel 1984, di proprietà statale, è la più grande banca quotata al mondo, [...] con una capitalizzazione di mercato, alla fine del 2010, pari a 233,5 miliardi di dollari. In chiusura dello stesso anno, la banca, denominata con l’acronimo ICBC, contava 397.339 dipendenti, con oltre ...
Leggi Tutto
microdebito
(micro-debito), s. m. Debito di modesta entità.
• Tra gli interventi che dovrebbero figurare nel decreto c’è anche il raddoppio della «franchigia» sugli accertamenti fiscali: chi vanta microdebiti [...] p. 6, Primo Piano) • Il fantasma di uno storico tonfo cinese, capace di allontanare la ripresa globale, impedisce in queste ore a di rientro dell’irriducibile investitore privato. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 26 agosto 2015, p. 6).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
Bandung, Conferenza di
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] politica nel quadro di una coesistenza pacifica. Protagonisti della conferenza furono l’indiano Nehru, l’indonesiano Sukarno, il cinese Zhou Enlai, l’egiziano Nasser e lo jugoslavo Tito. Nel documento finale furono enunciati dieci punti, passati alla ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...