Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] Argentina, W. ha affrontato il tema della passione, ma anche quello dell'esilio e del ritorno di Hong Kong alla Repubblica popolare cinese. Con Huayang nianhua (2000; In the mood for love), sullo sfondo della Hong Kong del 1962 in via di progressiva ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] intenso è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata a Hong Kong alla vigilia del ritorno della città alla Repubblica popolare cinese, dove si riconoscono elementi già declinati, ma inseriti ora sullo sfondo di nuove ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] mongola. Nel 1915 il regno ritornò sotto la sovranità cinese, ma nel febbr. 1921 il generale russo-bianco Ungern una Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la Repubblica popolare; il PPM divenne il Partito rivoluzionario popolare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] «revisionisti controrivoluzionari», Mao incitò le nuove generazioni cinesi a ribellarsi contro i «quattro vecchi» ( fu destituito ufficialmente dalla sua carica di presidente della Repubblica. La fine della fase attiva della rivoluzione fu sancita ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] al nazionalismo, che respingeva le limitazioni alla sovranità della giovane Repubblica imposte dall’imperialismo straniero. Nella storiografia ufficiale della Repubblica popolare cinese i moti del Q.m. vengono considerati il punto di partenza ...
Leggi Tutto
blogger
<blòġë> (it. <blòġġer>) s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – 1. L’autore di un blog, ossia la persona che mantiene e aggiorna un (v.). Con la crescita della (v.), nell'ultimo [...] assumere ai b. una posizione sensibile soprattutto in ambito politico. Molti governi autoritari, come la Repubblica Popolare Cinese, hanno colto molto presto il potenziale destabilizzante dei b. indipendenti e di conseguenza hanno attuato politiche ...
Leggi Tutto
ginecidio
s. m. Soppressione, eliminazione fisica di una donna, delle donne.
• Decine di migliaia di clandestine in età da marito arricchiscono poi i «trafficanti di mogli», che le importano da Cambogia, [...] Vietnam, Laos, Filippine. È la fallimentare risposta cinese al dramma del «ginecidio» innescato nel 1979 dalla legge troppo amore, per lo più furono vittime innocenti. (Guido Ceronetti, Repubblica, 27 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • l’allarme ...
Leggi Tutto
tibetologo
s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane.
• La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] esuli che sono in contatto col Tibet e nella stampa cinese, le proteste si sarebbero svolte in almeno 39 località, in un’Italia che non riconosco più. (Adrián N. Bravi, Repubblica, 4 febbraio 2018, Bologna, p. IV).
- Composto mediante la ...
Leggi Tutto
Chimerica
s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale.
• In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] occupato da ben altre priorità. Ma la salute dell’economia cinese è balzata in testa ai temi in discussione. Cina e dei propri prodotti gli ipermercati Walmart. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2015, p. 10).
- Espressione inglese composta ...
Leggi Tutto
landgrabbing
(land grabbing), loc. s.le m. inv. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società [...] sociale di interi territori e città. (Carlo Petrini, Repubblica, 25 settembre 2015, p. 46, Commenti) • Non opposizione (onde stroncarli sul nascere) al costituendo predominio economico cinese. Un piano questo che, stando ai documenti di cui ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...