Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , all'occorrenza, soldati sul posto, e, nella tarda Repubblica, alla dislocazione delle basi militari (e colonie) in Spagna .
Il l. non fu concepito come una specie di muraglia cinese, tale da precludere ogni passaggio nell'uno e nell'altro senso ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Ezio, che include una lode sperticata sulla fondazione della Repubblica Serenissima, nel novembre del 1728 a Venezia (Porpora) Hasse, mentre Il re pastore (27 ottobre 1751) e L’eroe cinese (13 maggio 1752) furono concepiti per essere messi in scena a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] caso, infatti, dopo l’elezione di Einaudi alla presidenza della Repubblica (1948), fu chiamato più volte a predisporre per il capo delle ventuno domande imposti dal Giappone al governo cinese, i quali, nell’interpretazione dello studioso, contenevano ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] . Nei primi tre decenni seguiti alla proclamazione della Repubblica Popolare, dal 1949 alla fine degli anni Settanta tale recrudescenza sia stata l'imposizione, da parte del governo cinese, della 'politica del figlio unico' che ha spinto molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] gli occupanti francesi a partire dagli anni Trenta, proclamano la Repubblica del Vietnam. I Francesi riescono a occupare la parte meridionale movimento comunista internazionale, nelle versioni sovietica e cinese. Anche le entità statali createsi nel ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] le malattie che 'entrano dalla bocca'; negli scritti di un imperatore cinese di alcuni millenni or sono si raccomanda di limitare l'uso del per mantenersi in buona salute.
Nel Medioevo la Repubblica di Venezia impose le prime quarantene nei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] in Germania, dove, sebbene con modalità molto diverse, cade la Repubblica di Weimar e si assiste all’ascesa di Hitler. Ma nella quest’ordine. Nel 1949 nasce lo Stato comunista cinese che costituisce un modello alternativo a quello rappresentato dall ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] È ingegnosissimo nelle invenzioni di cose stravaganti sullo stile cinese, che ridotte alla perfezione europea, maravigliosamente eseguisce buoni. Benché questi siano la minima parte, la repubblica letteraria con tutto ciò, perché caverà bene da ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] con invenzione personale, la tipologia del giardino anglo-cinese, con riferimenti esoterici (si veda la grotta 5-215; A. Baldan, Ville venete nel territorio padovano e nella Serenissima Repubblica, Abano Terme 1986, pp. 472-475; M. Toppi, Lo J.- ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] a scacchi (1927: Roma, GNAM) e La vestaglia cinese (1929: Milano, collezione P. Pini) di vocazione , pp. 378 s.). Ancora nel 1957 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...