Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ma l'Unione era nata il 30 dicembre 1922. Le quattro repubbliche originali divennero sei nel 1924, sette nel 1929 e aumentarono . Le loro divergenze, la guerra fredda e la questione cinese (la rappresentanza della Cina in Consiglio fu, sino al ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] il settembre del 1949 e il gennaio del 1950, come inviato del PCI e dell’Unità, compì un lungo viaggio nella Repubblica popolare cinese, che a partire dall’ottobre del 1949 descrisse in una serie di articoli per il suo giornale (i cui testi vennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] incipiente (fine dell'età feudale) e quello semicoloniale e semifeudale dalla Guerra dell'Oppio alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1840-1949). Nel frattempo l'archeologia in Cina si è definita anche dal punto di vista istituzionale ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] dei mandarini, incapace di guidare i profondi mutamenti economici e sociali di cui la società cinese aveva bisogno. Tuttavia, la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 segnò la nascita di una nuova classe di mandarini, non più versati ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] il comunicato stampa ITLOS/Press 191, del 25.4.2013, e le dichiarazioni del portavoce del Ministero degli affari esteri della Repubblica popolare cinese del 26.4.2013, su cui American Society of Int. Law, International Law in Brief, 17.5.2013). Se è ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] fiscale ridotta (per fare un esempio, la nuova imprenditoria cinese). E non è senza significato che l’idea di attirare la momentanea crescita economica, alcuni di quei Paesi (Repubblica Ceca e Slovacchia, per esempio) hanno abbandonato il modello ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Francia nel 1784 da Bettini di un giardino anglo-franco-cinese, ideato per la villa padovana dell’ambasciatore Andrea Dolfin ( Roma 1998, pp. 359-364; E. Nappi, Banchi e finanze della Repubblica Napoletana, Napoli 1999, pp. 47, 49, 85, 110 s., 113; ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Sovietica (il quarto dalla fine della guerra), da dove si recò in visita a Mao Ze Dong nella Repubblica popolare cinese, da lui esaltata come straordinario esperimento libertario. Ma qualcosa stava cambiando anche in relazione ai rivolgimenti in atto ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , all'occorrenza, soldati sul posto, e, nella tarda Repubblica, alla dislocazione delle basi militari (e colonie) in Spagna .
Il l. non fu concepito come una specie di muraglia cinese, tale da precludere ogni passaggio nell'uno e nell'altro senso ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Ezio, che include una lode sperticata sulla fondazione della Repubblica Serenissima, nel novembre del 1728 a Venezia (Porpora) Hasse, mentre Il re pastore (27 ottobre 1751) e L’eroe cinese (13 maggio 1752) furono concepiti per essere messi in scena a ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...