Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] , la divisione tra Repubblica Popolare Democratica di Corea, nel Nord, e Repubblica di Corea, nel Sud C. con la conquista della valle del fiume Liao da parte dello stato cinese settentrionale di Yan; la seconda con l'istituzione nel 108 a.C. di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Serv., in Verg., Aen., i, 506). Con l'avvento della Repubblica esso scompare come insegna di potere, e gli alti magistrati siedono uno dei seggi più tipici delle immagini del Buddha nell'arte cinese e giapponese.
Bibl.: J. Auboyer, Le trône et son ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] 1996 in occasione della prima campagna militare russa nella Repubblica cecena voluta dal presidente El´cin. Grazie al potrebbe ricordare quella compiuta a suo tempo dal leader cinese Deng Xiaoping, cioè designare i successori ritagliando per sé ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] dai poteri magici, è stato definito una sorta di Harry Potter cinese. Oppure come Tang Chao (n. 1994), studente delle medie quando l’amore gay costituiva un tabù assoluto nella Repubblica popolare, ha potuto così cominciare a circolare anche ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] International Economic Trade Arbitration Commission (CIETAC), fondata nel 1956 dal governo cinese, che rappresenta il più grande istituto arbitrale della Repubblica Popolare Cinese; e) il già menzionato ICSID. che è stato istituito con la Convenzione ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] contro le varie minacce esterne di turno, dall’invadenza cinese dei mercati globalizzati a quella degli extracomunitari, all’idra con forti partiti antisistema: anche se in Francia la Quinta repubblica ha compiuto 50 anni nel 2008, a sinistra non è ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Italia. La messa viene celebrata regolarmente in lingua cinese, così come sono presenti le attività di oratorio dell’ex Zaire, è presente tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica del Congo; la seconda, originaria della Nigeria e diffusa ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] si è avviato il rapido processo di decollo dell’economia cinese. La Cina, il mercato più dinamico, ha accresciuto stesso anno, ha prodotto il 34% del totale; il Giappone il 9,3%, la Repubblica di Corea il 3,9% e l’India il 3,5%. Gli Stati Uniti con ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] come gli Africani, e c'è chi ha gli occhi a mandorla, come i Cinesi o i Filippini. Per esempio, c'è chi usa abiti lunghi e chi il i paesi più importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un quinto dell'Europa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del paese, il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione Sovietica, lo Stato membro più importante dell'Istituto, per i contributi finanziari versati ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...