Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] es., da parte di uno dei laboratori più agguerriti, il cinese Kunning primate research center, che, dopo dieci anni di sperimentazione stazione della via crucis della clonazione ci porta nella Repubblica di Corea: un gruppo guidato da un veterinario ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] fin dalle più antiche civiltà, come la romana e la cinese; quella che segue l'invenzione della stampa e prende forma , relazioni e scarse confluenze reciproche. È soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, nei Paesi Scandinavi e, in un secondo ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] per capire il valore di questo tempo. Il primo è che l’atleta cinese ha migliorato di ben due secondi (2″01 per l’esattezza) il controllo medico fu infatti quella scelta nella Repubblica Democratica Tedesca. Se formidabili furono i risultati ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] velo dai tempi del laico fondatore e primo presidente della Repubblica Turca, Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938), ne è stato Inoltre a Prato è presente un nucleo molto sviluppato di pronto moda cinese, il cui marchio più noto è Giupel. Nel 2003, in ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] fatto di decisivo impatto geostrategico per cui senza i finanziamenti provenienti dall’Asia e, particolarmente, dalla Repubblica popolare cinese, i costi economici delle campagne belliche combattute in nome della guerra al terrorismo sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , un monaco tibetano detenuto per oltre trent'anni dall'esercito cinese, quando è riuscito a fuggire ha avuto la prontezza di , 311 delle quali in Germania e 81 nella Repubblica Ceca. Dati ufficiali sull'esportazione di questi strumenti vengono ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] le critiche alla tipologia proposta da Bayley. Si è osservato che - come dimostra l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie - "tutti questi stili possono coesistere nelle forze di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e nel mondo è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno un problema. Ospitavamo, cooperazione economica con la Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ardua di quella che riguarda ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] lordo del 4,0%, del 3,5% e ancora del 3,5% (WTO 2007). L’Asia e, in particolare, la Repubblica popolare cinese sono diventate la ‘fabbrica del mondo’, sia perché molte imprese dei Paesi di più antica industrializzazione hanno oramai rinunciato a loro ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] 98% del commercio mondiale di beni e servizi). Un passaggio cruciale è stato rappresentato dall’adesione della Repubblica popolare cinese all’organizzazione, avvenuto nel dicembre del 2001. A oggi non fanno però parte dell’organizzazione Paesi molto ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...