Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , aveva rinunciato a ogni forma di politica, pretendendo l'impossibile dai Nordcoreani e comportandosi come se la grande Repubblica Popolare Cinese, che aveva dato prova di sé durante la guerra, non esistesse; oppure aveva condotto di testa sua una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] In questa rapida scalata verso l'eccellenza si inserirono anche la cinese Chi Cheng (12,8″) e la polacca Teresa Sukniewicz (12 sempre il posto fisso nella staffetta del miglio della Repubblica Democratica Tedesca. Busch, che aveva conquistato con ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] designava quindi potenzialmente ogni branca del sapere.
Nella Repubblica (534 e) Platone afferma che il più di vedute sulla natura di quest'ideale politico. Come gli antichi Cinesi, i Greci comparavano il macrocosmo al microcosmo del corpo e a ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e nelle facoltà di Medicina. Al tempo stesso, negli ultimi trent’anni, con l’apertura delle relazioni della Repubblica popolare cinese con l’Occidente, ha avuto una crescente diffusione in tutti i Paesi industrializzati.
La medicina tradizionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] retto la fabbrica durante i ‘600 giorni’ della cosiddetta Repubblica di Salò: Giovanni Enriques (1905-1990), Pero, Levi/ Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio di un diplomatico cinese e aveva studiato a Roma e negli Stati Uniti. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Alla fine del secolo, nessun membro rispettabile della Repubblica delle Lettere avrebbe osato mettere in dubbio la di pesi e misure ebraici, un articolo sulla Grande Muraglia cinese e una strana iscrizione rinvenuta sul basamento di una colonna ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] la vita allegra nei casini e nei caffè.
In effetti la Repubblica guardava ai teatri con molta prevenzione ma, nella sua ottica, li da trasporto, venivano allora decorate con palloncini di origine cinese ma che si chiamarono e si chiamano tuttora alla ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , per es., un immaginario come quello del cinema tradizionale cinese di cappa e spada (wuxiapian) con il film Wo 2007, 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, di Cristian Mungiu), la Repubblica Ceca (Želary, 2003, di Ondřej Trojan), l’Ungheria (Kontroll, 2003, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] vegliardi del Cremlino (pure assai più giovani dei leaders cinesi). Dopo Leonid Brežnev, decrepito da anni, nel 1982 delle dimensioni reali del fenomeno in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] diversamente dalle lettere di metallo fuso di Gutenberg, i caratteri cinesi erano di terracotta e quindi duravano meno. Una generazione dichiaravano membri di una apolitica e transconfessionale Repubblica delle Lettere come Nicolas-Claude Fabri de ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...