Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] V sec. a.C. Si deve allo spiccato senso della storia dei Cinesi e alla loro millenaria e consolidata abitudine ad archiviare, raccogliere e studiare ai dati offerti dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale greco, la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] pp. 55-66; F. Zevi, I santuarî di Roma all'inizio della Repubblica, ibid., pp. 121-132; F. Coarelli, I santuarî del Lazio in età riferimento alla forma della terra e del cielo secondo la cosmologia cinese, con nove sale e il tetto in paglia. I numeri ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tradizione (tessile ad esempio) bizantina, araba, cinese e specialmente persiana.
Ben presto tuttavia Venezia potrà a partire dal XV secolo e sino alla caduta della Repubblica fu quella incentrata nella volontà delle città di Terraferma di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1972 fece la sua apparizione un'atleta asiatica, la cinese di Formosa Chi Cheng, nata a Taipeh nel 1944 luglio, ai Giochi di Montreal, sconfisse le temibili avversarie della Repubblica Democratica Tedesca correndo in 49,29″.
Ma erano ormai arrivati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Tepe (5 km a est di Dilberjin). Come sappiamo da fonti cinesi, alcuni decenni dopo la fine del dominio greco, nel 130 a dell'antica Chorasmia, nella provincia di Ellik Kala (Repubblica Autonoma del Karakalpakstan, Uzbekistan), scavata negli anni 1946 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la maturazione, che pure vi fu, di è uscita dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell'odierno territorio russo, almeno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] laniero e le industrie tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di territorio elaborata dalla tradizione confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In Corea, con il ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] A. Mansuelli (ed.), Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia (cat.), Bologna 1964, p. 421 s., tavv. assistere a una prima rilevante fioritura dell'o. cinese, bisogna attendere la successiva dinastia dei Zhou, e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] abitativa che era stata degli aristocratici della tarda repubblica, ma attua una scelta propriamente ideologica: sul dell'uso delle tegole quale metodo di copertura tipico dell'architettura cinese. Del mitico p. di Afang di Qin Shi Huangdi (221 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] controllo raggiunse la massima espressione. A partire dalla Repubblica, il sistema dell'annona provvedeva a fornire ai principalmente dalla forte e progressiva influenza esercitata dalla cultura cinese Han, a partire dalla fine del I millennio a ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...