MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] di Zoroastro, dai Caldei, quando non si ricorreva all'antichità cinese o egiziana. Ma questi cercati ricollegamenti con teorie o istituzioni democratica e anticlericale fu con la terza repubblica. La massoneria francese è ormai lontanissima dallo ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] -costruttivo in quanto in esso si manterrebbero tracce del sistema della doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12° secolo d.C., e ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] TientsinPu-kow (1912) sono i soli ponti sul fiume.
Gli antichi Cinesi non conoscevano le sorgenti del Fiume Giallo. Nel 635 d. C. Hou per questa opera di protezione. Nel 1912 la Repubblica ha cambiato più volte l'amministrazione della manutenzione ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] provvedimenti di p.l. sono la Cina, la Turchia e la Norvegia.
Fin dal suo avvento la Repubblica popolare cinese ha avviato una serie di riforme linguistiche, basate sulla diffusione della varietà colloquiale pechinese (pŭtōnghuà "lingua comune ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] che si ritrova in monumenti romani fino agli ultimi tempi della repubblica (templi di Tivoli). Del resto negli zoccoli tanto dei podî (tempio di Hoysalesvara, ad Alebib). Nell'architettura cinese, specie nelle regioni intorno a Pechino, si nota ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] regioni della Siberia meridionale, non lontane dalla frontiera cinese. Nell'Atlantico settentrionale, durante l'epoca delle navigazioni di grande diffusione, come il sango, diffuso nella Repubblica Centroafricana e in regioni vicine, e lo swahili ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] the Great Wall di Badaling (2002), in cui la già citata compagnia SOHO China ha coinvolto dodici giovani architetti asiatici (tra cui i cinesi Rocco Yim, Gary Cheung, Cui Kai, Yung-ho Chang e Lija Lu, e i giapponesi Nobuaki Furuya e Kengo Kuma) per ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] di scoperta del nuovo cinema indipendente, delle cinematografie dell'Estremo Oriente, dei film censurati dalla Repubblica popolare cinese, proponendo una produzione inedita, valorizzando i nuovi talenti, concedendo diritto di parola al documentario ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] venuti in luce testimoniano la presenza dei Sogdiani nel Turkestan cinese. Fortunate spedizioni condotte da A. Grünvedel, sir M. sovietici nel 1933 nella regione di Zakhmatabad nella repubblica del Tadžikistan e nei pressi del villaggio Chairabad, ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] , di cui 50.000 indigeni. 12.000 Russi, il resto Cinesi e Mongoli.
La popolazione indigena è in massima parte costituita da cinese durante la rivoluzione bolscevica, il 23 settembre 1921, dopo l'occupazione sovietica di Urga, si proclamò repubblica ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...