SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] favorite A; 7. Best I favorite B; 8. Best I.
Le sete Indo-Cinesi filatures in: 1. Extra; 2. Best I favorite; 3. Best I.
(mentre ancor resistono al deleterio gravame fiscale della repubblica Verona e Vicenza e, meglio favorite dalla politica ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la vita terrena.
Cina. - Alle notizie già date sulle usanze funebri dei Cinesi (v. cina, X, p. 274) si aggiungono le seguenti. Risulta un esperimento che volle fare J. Grévy, presidente della repubblica, ma che gli tornò a male: gli assassinî crebbero ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Taiho-ryo (401-1192); fortemente influenzata dalla civiltà cinese, a quella feudale, cui dà l'impronta la morale tribunali civili; legge 1° febbraio 1921-5 aprile 1928), nella repubblica cecoslovacca (leggi 22 maggio e 23 luglio 1919). Il matrimonio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] pace che sarebbero state offerte alla Cina, sul rispetto dell'integrità territoriale cinese, sull'astensione dall'interferire negli affari interni della Repubblica Celeste, sulla durata dell'occupazione militare e sull'applicazione dei principî delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] restituire da chiunque ingiustamente li possieda"; art. 765 cod. cinese del 1930: "il proprietario può, nei limiti delle leggi e (Secondo l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] trovate teste di terracotta di carattere italico-romano del tempo della repubblica (v. tav. LXXXVI; J.-J. Barthoux, Fouilles de di Filadelfia, in O. Sirén, La scultura e la pittura cinese, Firenze 1935, fig. 33) e si sviluppa nella successiva dinastia ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] nel corso del secondo conflitto dagli autori di m. per la Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo per i m. strumento indispensabile per connettere alla tradizione i mutamenti della società cinese. In ogni caso, ci si serve ancora di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei e 3 a 5 Cinesi, per la maggior parte eletti secondo un sistema complicato e per il sempre secondo l'ordine dello statolder. La guerra tra la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare le ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] condurrà alla perfezione solo nel sec. XVI. Meno tradizionalisti dei Cinesi, i Giapponesi anche nel ricamo mettono a servizio della loro di Sant'Ambrogio, e il paliotto donato dalla repubblica alla chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si sa ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Fu-hsi (terzo millennio a. C.). Presso il popolo cinese assunse particolare importanza il maiale, sia per la produzione della carne Spagna - fece seguito l'allevamento in paese. Durante la repubblica l'esercito romano contava da 70.000 a 100.000 ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...