Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai l. propriamente detti (campi di riforma attraverso [...] , i campi di lavoro (oggi più di mille) hanno l’obiettivo dichiarato di riabilitare i criminali; tuttavia il governo cinese ha mantenuto il più stretto riserbo sulle condizioni di vita e di lavoro imposte ai condannati. La reticenza delle autorità e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] e culturali e della Camera di commercio italiana in Cina, instaurò rapporti con i massimi dirigenti della Repubblica Popolare Cinese. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: Commercio estero e politica di piano (1970); La giungla sanitaria (1977 ...
Leggi Tutto
AUKUS - Accordo trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (da cui l’acronimo inglese che ne costituisce la denominazione) siglato nel settembre 2021, con il quale il secondo e terzo Paese si [...] di sottomarini d’attacco – ridefinisce di fatto le relazioni internazionali nell’area indo-pacifica, coinvolgendo le forze militari australiane nelle strategie statunitensi di contenimento dell’espansione della Repubblica popolare cinese verso est. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (prov. di Zhejiang 1910 - Taibei 1988), figlio di Jiang Jieshi. Dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, seguì il padre [...] (1972-78), nel 1975, dopo la morte di Jiang Jieshi, divenne presidente del Guomindang e nel 1978 presidente della Repubblica (riconfermato nel 1984). Nel 1987 aveva posto termine alla legge marziale, in vigore dal 1949, avviando un processo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico di Taiwan (Tansui 1923 - Taipei 2020). Professore di economia (1958-78), sindaco di Taipei (1978-81) e dal 1984 vicepresidente della Repubblica di Taiwan, nel 1988, dopo la morte del presidente [...] di riforme, indirizzata verso una maggiore democratizzazione e "taiwanizzazione" del sistema politico, dominato dalla leadership nazionalista cinese. Nel 2000 non si è ricandidato alle elezioni presidenziali e ha lasciato la direzione del partito. ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico cinese (Xinhui, Canton, 1873 - Pechino 1929); allievo del riformista Kang Youwei, fu esiliato in Giappone per la sua opposizione all'imperatrice Cixi (1898) e vi svolse vivace attività [...] , critico letterario e drammaturgo, compose anche un dramma, Xin Luoma ("La nuova Roma"), ispirato al Risorgimento italiano. Dopo la costituzione della repubblica, cui aderì, fu per breve tempo ministro della Giustizia (1913) e delle Finanze (1917). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] dei comunisti nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata, di uso comune, dell’espressione cinese Hanyu pinyin fang´an («schema di alfabeto fonetico della lingua cinese»). Tale schema, composto di 26 lettere appartenenti all’alfabeto latino, [...] ratificato dall’Assemblea nazionale della Repubblica Popolare di Cina l’11 febbraio 1958, ha lo scopo di rendere la pronuncia (sulla base della lingua cinese comune o putonghua) dei caratteri che compongono la lingua cinese scritta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905 - Taibei 1993). Già governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle Finanze [...] (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. nel Guangdong 1891 - m. San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan; ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: ministro per gli Affari Esteri (1942-45), [...] presidente dello Yan esecutivo (1945-47), governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare di Cina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...