Maestro supremo del buddhismo tibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per la prima volta nel 1577 a Sodnam Djamts’o, terzo successore tibetano [...] effettivo nel 1950 ed esule in India dal 1959 in seguito alla definitiva perdita dell’indipendenza del Tibet a opera della Repubblica popolare cinese, è stato attribuito nel 1989 il premio Nobel per la pace.
Nel marzo del 2011 il 14° Dalai-lama ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yinchan, Hunan, 1898 - Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, dal 1932 al 1935 soprattutto nel Jiangxi (dove Mao Zedong aveva dato vita [...] vittoria contro il Giappone e poi contro Jiang Jieshi. Teorico del Partito comunista cinese, nell'apr. 1959 fu eletto presidente della Repubblica, conservando la carica di vicepresidente del partito. Duramente attaccato dal movimento delle Guardie ...
Leggi Tutto
Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] . Comandò l'armata rossa nella guerra contro il Giappone (1937-45) e durante la guerra civile (1946-49). All'atto della costituzione della Repubblica Popolare di Cina (1° ott. 1949) fu riconfermato comandante delle forze armate; vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] 63 Cost. spagnola; art. 131 Cost. polacca; art. 45 Cost. della repubblica di Weimar del 1919; art. 31 Cost. francese del 1946; art. Cost. iugoslava del 1974; art. 79 seg. Cost. cinese del 1982), così come nella forma di Stato di derivazione liberale ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] dure sono fabbricate specialmente in Italia, Germania, Repubblica Ceca e Francia. Colorate e decorate, sono le fabbriche di Arita e di Imari, nel 17° sec., emularono quelle cinesi sul mercato europeo. Larga produzione di imitazione si ebbe nel 17° e ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] il percorso di circa 10.000 km compiuto dai comunisti cinesi per sfuggire alla distruzione a opera delle truppe del Guomindang 1934), condotta da Jiang Jieshi contro la Repubblica sovietica costituitasi nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] di Marco Polo rivelarono agli Europei l’esistenza del mondo cinese, che rientrava in un ambito culturale diverso, il termine orientale in cambio della smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò la repubblica (29 ott. 1923).
Per lo scisma d’O. ➔ ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] più antica per l’A. meridionale è Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella cinese Kin-Shang.
L’A. è diviso in due parti: A. russo tra .543.265 ab. nel 2006), confina a S con la Repubblica dell’Altaj. La capitale è Barnaul. Specialmente nel distretto di ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] città di Cholon, fondata e abitata da una numerosissima colonia cinese, e Gia Dinh. La conurbazione aveva superato il milione e Nord. L’anno successivo, dopo la proclamazione della Repubblica Socialista del Vietnam, assumeva il nome attuale e perdeva ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] delle trasformazioni della società cinese: Huozhe (1992; trad. it. Vivere!, 1997, Premio Grinzane Cavour), storia di un tenace attaccamento all'esistenza nonostante i rovesci e le disgrazie, ambientata negli anni della Repubblica popolare e da cui ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...