The People's Bank of China (PBC)
The People’s Bank of China (PBC) Banca Centrale della Repubblica Popolare Cinese, con sede a Pechino dal 1949, istituita il 1° dicembre 1948 con la fusione di 3 banche, [...] la politica monetaria e regolamentare le istituzioni finanziarie. Tra il 1949 e il 1978 è stata l’unica banca della Repubblica Popolare Cinese e ha svolto sia le funzioni di banca centrale sia quelle di una normale banca commerciale. Nel 1980, nel ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] dei servigi resi, i giapponesi ottennero per lui dal viceré cinese della Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse ») di tutta la Cina del Nord e presidente della Repubblica. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinanzi all’avanzata ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] promosse un movimento autonomista, il quale il 1° marzo 1932 proclamò l’indipendenza del Paese, sotto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Qing come sovrano (Pu Yi), sulla base delle origini mancesi della dinastia. Il nuovo Stato, sotto il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che aveva dato la 20). Un altro evento di enorme portata storica fu la R. cinese, che si concluse nel 1949 con la trasformazione di quell’immenso ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] tibetana dopo l’inserimento della regione nella Repubblica Popolare di Cina essendo assai complesso, se nel 1909; tuttavia, dopo la caduta dell’Impero (1912), la guarnigione cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse a Simla una conferenza per la ...
Leggi Tutto
Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., P. si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: [...] Napoli nel 1767 ed ebbe subito un grande successo con L'idolo cinese, su libretto di G. B. Lorenzi; nella stessa città rimase colpa di aver abbandonato la corte e simpatizzato per la repubblica. Riottenuta la grazia dal sovrano, accettò l'invito di ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] regione fu conquistata dai Manciù nel 18° secolo. Nell 1885 divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, sciolta nel 1950, quando il controllo venne riassunto ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] orde: la Grande Orda, la più antica, occupante i territori tra il Lago Balhaš e l’Issyk-Kul´, con propaggini nell’attuale territorio cinese a E; l’Orda Media, tra il Kazakistan e la taiga siberiana; la Piccola Orda, più recente, stanziata a N e a O ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] (1992), Symphony 1997: Heaven Earth Mankind (1997), scritta per la cerimonia ufficiale del passaggio di Hong Kong alla Repubblica popolare di Cina. Delle sue composizioni per orchestra si ricordano la serie costituita da Orchestral Theatre I: Origin ...
Leggi Tutto
Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] Manciù, nel 1885 il paese degli U. divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang, mantenendo comunque una certa U. tentarono di dar vita a uno Stato indipendente; la seconda Repubblica del Turkestan orientale finì nel 1949, quando con l’avvento del ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...